Hygrocybe coccinea
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Hygrocybe coccinea
Hygrocybe coccinea (Schaeff.) P. Kumm. (1871)
Fu descritta per la prima volta come Agaricus coccineus dal micologo tedesco Jacob Christian Schäffer nel 1774, prima di essere trasferita al genere Hygrophorus da Elias Magnus Fries nel 1838, e infine in Hygrocybe da Paul Kummer nel 1871.
L'epiteto specifico coccinea è latino per "scarlatta".
Schaeffer, 1800 (Agaricus coccineus)
Fu descritta per la prima volta come Agaricus coccineus dal micologo tedesco Jacob Christian Schäffer nel 1774, prima di essere trasferita al genere Hygrophorus da Elias Magnus Fries nel 1838, e infine in Hygrocybe da Paul Kummer nel 1871.
L'epiteto specifico coccinea è latino per "scarlatta".
Schaeffer, 1800 (Agaricus coccineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hygrocybe coccinea
Sinonimi
Agaricus coccineus Schaeff. (1774)
Agaricus kermesinus O.F. Müll. (1777)
Agaricus scarlatinus Bull. (1792)
Hygrophorus coccineus (Schaeff.) Fr. (1838)
Bulliard, 1792 (fig. S,Y - Agaricus scarlatinus)
Agaricus coccineus Schaeff. (1774)
Agaricus kermesinus O.F. Müll. (1777)
Agaricus scarlatinus Bull. (1792)
Hygrophorus coccineus (Schaeff.) Fr. (1838)
Bulliard, 1792 (fig. S,Y - Agaricus scarlatinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hygrocybe coccinea
O.F. Müller, 1777 (Agaricus kermesinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hygrocybe coccinea
Sowerby, 1803 (Agaricus aurantius p.p.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11451
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Hygrocybe coccinea

Chissà’ cosa sintetizzano questi funghetti, con le pur ridotte ife, per arrivare a simili colori.

Re: Hygrocybe coccinea
curiosa la corrispondenza tra questa di Müller e quella di un secolo e mezzo prima di Cesi... che abbia potuto consultare il carteggio cesiano, prima che questo sparì per mano francese, sul finire del secolo?
F. Cesi, 1623-28 (Sarmensi Fungus Rufus Sive Rosciole)

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hygrocybe coccinea
ci sono analogie evidenti in effettiprogosk ha scritto: ↑21 gen 2023, 10:08curiosa la corrispondenza tra questa di Müller e quella di un secolo e mezzo prima di Cesi... che abbia potuto consultare il carteggio cesiano, prima che questo sparì per mano francese, sul finire del secolo?
F. Cesi, 1623-28 (Sarmensi Fungus Rufus Sive Rosciole)
![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hygrocybe coccinea
Fino a un paio di mesi fa c’era un comodo link qui: https://www.kb.dk/en
ma non lo trovo più (tra l’altro le scansioni erano migliori)
La tavola che ho postato viene da https://gallica.bnf.fr/
comunque mi pare analoga a quella di RJB.
Perché non ti va bene RJB?
I fascicoli da 11 a 15, quindi le tavole da 601 a 900 sono di Müller.
Re: Hygrocybe coccinea
La loro tavola di A. kermesinus è qui - hai ragione, la scansione è migliore di molto:mefi ha scritto: ↑21 gen 2023, 11:40Fino a un paio di mesi fa c’era un comodo link qui: https://www.kb.dk/en
ma non lo trovo più (tra l’altro le scansioni erano migliori)

Per fare il confronto sarebbe utile una galleria di Müller, anziché le pagine sparse...
Però in RJB quell'immagine è nel vol. 4...
