Cantharellus cinereus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cantharellus cinereus
Cantharellus cinereus Pers. (1794)
Fu descritto la prima volta dal micologo tedesco Christiaan Hendrik Persoon nel 1794, che lo ricombinó poi in Craterellus nel 1825.
Persoon, 1798 (Merulius cinereus)
Fu descritto la prima volta dal micologo tedesco Christiaan Hendrik Persoon nel 1794, che lo ricombinó poi in Craterellus nel 1825.
Persoon, 1798 (Merulius cinereus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cantharellus cinereus
Sinonimi
Agaricus infundibuliformis Bolton (1788)
Cantharellus hydrolyps J. Schröt. (1888)
Craterellus cinereus (Pers.) Pers. (1825)
Helvella hydrolips Bull. (1790)
Merulius cinereus (Pers.) Pers. (1798)
Pseudocraterellus cinereus (Pers.) Kalamees (1963)
Bolton, 1788 (Agaricus infundibuliformis)
Agaricus infundibuliformis Bolton (1788)
Cantharellus hydrolyps J. Schröt. (1888)
Craterellus cinereus (Pers.) Pers. (1825)
Helvella hydrolips Bull. (1790)
Merulius cinereus (Pers.) Pers. (1798)
Pseudocraterellus cinereus (Pers.) Kalamees (1963)
Bolton, 1788 (Agaricus infundibuliformis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cantharellus cinereus
Bulliard, 1809 (Helvella hydrolips)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11451
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Cantharellus cinereus


Si avvicina più a C. tubaeformis, a mio parere. Libertà artistica?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cantharellus cinereus
Penso sia più una questione di colorazione delle tavole imprecisa.Raffaella13 ha scritto: ↑19 dic 2022, 07:24ma Bulliard mi lascia perplessa sia per colore che per la forma rappresentata
Si avvicina più a C. tubaeformis, a mio parere. Libertà artistica?
Qui un’altra edizione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cantharellus cinereus
e qui un tubaeformis presentato come specie diversa (Helvella cantharelloides)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11451
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Cantharellus cinereus
Tesoretto su tesoretto: siete infaticabili e con che risultati!


