Gomphidius roseus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Gomphidius roseus

Messaggio da mefi » 14 dic 2022, 08:25

Gomphidius roseus (Fr.) Oudem. (1867)

Fu inizialmente descritto dal micologo svedese Elias Magnus Fries come Agaricus glutinosus β roseus nel 1821, prima di inserirlo nel genere attuale nel 1838. Il botanico olandese Corneille Antoine Jean Abram Oudemans lo ha elevato a specie e gli ha dato il suo attuale nome binomiale nel 1867.
Il nome del genere deriva dal greco 'gomphos’ che significa "tappo" o "grande chiodo a forma di cuneo".
L'epiteto specifico roseus è l'aggettivo latino che significa "rosa".


Nees, 1816 (Agaricus viscidus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Gomphidius roseus

Messaggio da mefi » 14 dic 2022, 08:26

Sinonimi
Agaricus glutinosus ß roseus Fr. (1821)
Agaricus viscidus Nees (1816)
Gomphidius glutinosus * roseus (Fr.) Fr. (1838)




Krombholz, 1831 (Agaricus glutinosus ß roseus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi