Pleurotus dryinus (Pers.) P. Kumm. (1871)
Il nome della specie è una versione latinizzata della parola greca "dryinos", che significa "legato alla quercia", e si riferisce a una delle sue piante ospiti principali.
La definizione originale di questo fungo come Agaricus dryinus fu ad opera di Persoon nel 1800.
Nel 1871 nel suo "Führer in die Pilzkunde", Paul Kummer introdusse Pleurotus come genere e definì tre specie anellate simili, cioè Pleurotus corticatus, Pleurotus albertinii e Pleurotus dryinus.
Distingueva Pleurotus corticatus per le lamelle anastomosate sul gambo e Pleurotus albertinii per le dimensioni più grandi e la crescita su legno di conifere piuttosto che su quercia.
Tuttavia, al giorno d'oggi tutti e tre i taxon sono considerati forme della stessa specie.
Il nome dryinus ha la precedenza perché è il più vecchio.
Schaeffer, 1800 (Agaricus dimidiatus)
Pleurotus dryinus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Pleurotus dryinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Pleurotus dryinus
Nel 1874 Fries descrisse una specie, Pleurotus tephrotrichus, con colore grigio più intenso, che a sua volta è stata poi incorporata in Pleurotus dryinus ma si può trovare distinta da alcuni autori come Pleurotus dryinus var. tephrotrichus.
Bresadola, 1881 (Pleurotus corticatus var. tephrotrichus)
Bresadola, 1881 (Pleurotus corticatus var. tephrotrichus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Pleurotus dryinus
Sinonimi
Agaricus acerinus Fr. (1838)
Agaricus corticatus Fr. (1815)
Agaricus dimidiatus Schaeff. (1774)
Agaricus dryinus Pers. (1800)
Agaricus spongiosus Fr. (1838)
Lentinus integer Reichert (1921)
Lentinus underwoodii Peck (1896)
Pleurotus acerinus (Fr.) Gillet (1876)
Pleurotus albertinii (Fr.) Sacc. (1887)
Pleurotus corticatus (Fr.) P. Kumm. (1871)
Pleurotus corticatus subsp. tephrotrichus (Fr.) Sacc. (1887)
Pleurotus corticatus var. albertinii (Fr.) Rea (1922)
Pleurotus corticatus var. tephrotrichus (Fr.) Gillet (1876)
Pleurotus dryinus var. tephrotrichus (Fr.) Damblon & Lambinon (1959)
Pleurotus spongiosus (P. Karst.) Sacc. (1887)
Pleurotus tephrotrichus Fr. (1874)
Cooke, 1881 (Agaricus spongiosus)
Agaricus acerinus Fr. (1838)
Agaricus corticatus Fr. (1815)
Agaricus dimidiatus Schaeff. (1774)
Agaricus dryinus Pers. (1800)
Agaricus spongiosus Fr. (1838)
Lentinus integer Reichert (1921)
Lentinus underwoodii Peck (1896)
Pleurotus acerinus (Fr.) Gillet (1876)
Pleurotus albertinii (Fr.) Sacc. (1887)
Pleurotus corticatus (Fr.) P. Kumm. (1871)
Pleurotus corticatus subsp. tephrotrichus (Fr.) Sacc. (1887)
Pleurotus corticatus var. albertinii (Fr.) Rea (1922)
Pleurotus corticatus var. tephrotrichus (Fr.) Gillet (1876)
Pleurotus dryinus var. tephrotrichus (Fr.) Damblon & Lambinon (1959)
Pleurotus spongiosus (P. Karst.) Sacc. (1887)
Pleurotus tephrotrichus Fr. (1874)
Cooke, 1881 (Agaricus spongiosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11451
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA