Pleurotus eryngii

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Pleurotus eryngii

Messaggio da mefi » 28 nov 2022, 22:13

Pleurotus eryngii (DC.) Quél. (1872)

Il nome specifico deriva dal fatto che cresce in associazione con le radici di Eryngium campestre o altre piante di Eryngium.
Rappresenta un complesso di specie e ne sono state descritte numerose varietà, associate a piante diverse nella famiglia delle Apiaceae, le cosiddette ombrellifere, tra cui Pleurotus eryngii var. ferulae associato a Ferula communis, Pleurotus eryngii var. tingitanus associato a Ferula tingitana, Pleurotus eryngii var. elaeoselini associato a Elaeoselinum asclepium e Pleurotus eryngii var. thapsiae associato a Thapsia garganica.

Altri esemplari di Pleurotus eryngii sono stati segnalati in associazione con piante dei generi Ferulago, Cachrys, Laserpitium e Diplotaenia, tutte delle Apiaceae.

Studi molecolari hanno dimostrato che Pleurotus nebrodensis è strettamente correlato ma distinto da Pleurotus eryngii.
Pleurotus fossulatus è considerato sinonimo di Pleurotus nebrodensis.



Sinonimi
Agaricus eryngii DC. (1815)
Pleurotus eryngii var. elaeoselini Venturella, Zervakis & La Rocca (2000)
Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc. (1887)
Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002)
Pleurotus eryngii var. tingitanus Lewinsohn (2002)




Léveillé, 1855 (Agaricus eryngii)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi