Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini (2015)
Originariamente descritto da Elias Magnus Fries nel 1838 come specie di Boletus, è stato trasferito nel 2015 in Rubroboletus, un genere circoscritto per accogliere questa ed altre specie vicine di boleti con colori rossastri e viraggi al blu, formanti un clade distinto.
L'epiteto della specie deriva dalla parola latina lupus, che significa "lupo".
Gli studi molecolari hanno mostrato notevoli variazioni genetiche tra le popolazioni europee di Rubroboletus lupinus e lo collocano in un clade fratello di Rubroboletus dupainii.
Letellier, 1826 (Boletus tuberosus)
Rubroboletus lupinus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Rubroboletus lupinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Rubroboletus lupinus
Sinonimi
Boletus erythropus Krombh. (1836)
Boletus lupinus Fr. (1838)
Boletus tuberosus Letell. (1838)
Dictyopus tuberosus var. lupinus (Fr.) Quél. (1886)
Suillellus lupinus (Fr.) Blanco-Dios (2015)
Krombholz, 1831 (Boletus erythropus)
Boletus erythropus Krombh. (1836)
Boletus lupinus Fr. (1838)
Boletus tuberosus Letell. (1838)
Dictyopus tuberosus var. lupinus (Fr.) Quél. (1886)
Suillellus lupinus (Fr.) Blanco-Dios (2015)
Krombholz, 1831 (Boletus erythropus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13743
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Rubroboletus lupinus
che belle le tavole di Krombholz...
le ho tutte, peccato siano anastatiche
le ho tutte, peccato siano anastatiche
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11451
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Rubroboletus lupinus
Ciao: anastatiche...per questo i margini disegno risultano cosi' sfumati?
Queletia mirabilis ha scritto: ↑16 set 2022, 07:20che belle le tavole di Krombholz...
le ho tutte, peccato siano anastatiche
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13743
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Rubroboletus lupinus
Ciao Raffaella, scusami ma non ho capito la domanda. A quali margini di quali tavole ti riferisci? Le mie anastatiche sono perfette.Raffaella13 ha scritto: ↑16 set 2022, 14:24Ciao: anastatiche...per questo i margini disegno risultano cosi' sfumati?Queletia mirabilis ha scritto: ↑16 set 2022, 07:20che belle le tavole di Krombholz...
le ho tutte, peccato siano anastatiche