Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi (2014)
Originariamente descritto da Stephan Schulzer von Müggenburg nel 1885 come specie di Boletus, il fungo è stato trasferito in Suillellus nel 2014.
L'epiteto queletii è stato dato in onore di Lucien Quélet.
Nel 1796 Christiaan Hendrik Persoon descrisse boleto con il nome di Boletus erythropus e nei successivi 200 anni lo stesso nome fu ampiamente utilizzato per una specie ben nota con pori rossi.
Ma recentemente è stato scoperto che il fungo di Persoon aveva pori arancioni, che l'uso successivo del nome Boletus erythropus non è valido, e ora la specie dai pori rossi dovrebbe essere chiamata Neoboletus luridiformis.
È meglio non usare più il nome ambiguo Boletus erythropus e secondo molti autori il fungo descritto da Persoon era in realtà Suillellus queletii.
Sinonimi
Boletus erythropus sensu Persoon
Boletus queletii Schulzer (1885)
Boletus queletii var. rubicundus Maire (1910)
Dictyopus queletii (Schulzer) Quél. (1898)
Tubiporus queletii (Schulzer) Maire (1937)
Versipellis queletii (Schulzer) Quél. (1886)
Tavola di Maire, 1910 (Boletus queletii var. rubicundus Maire)
Suillellus queletii
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Suillellus queletii
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.