Gyrodon lividus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Gyrodon lividus

Messaggio da mefi » 14 ago 2022, 21:06

Gyrodon lividus (Bull.) Sacc. (1888)

Questo boleto fu inizialmente descritto dal micologo francese Pierre Bulliard nel 1791 come Boletus lividus, prima di ricevere l'attuale nome binomiale nel 1888 da Pier Andrea Saccardo, quando lo trasferì in Gyrodon.
Quando Opatowski circoscrisse il genere Gyrodon, incluse Boletus sistotremoides, pubblicato da Elias Fries nel 1815, come specie tipo.
Rolf Singer in seguito stabilì che il taxon di Fries era la stessa specie di Gyrodon lividus.
Prima di ciò, nel 1886 Lucien Quélet aveva circoscritto il genere Uloporus con Boletus lividus come tipo.
Come risultato della scoperta di Singer, il genere Uloporus divenne obsoleto e Boletus sistrotremoides divenne sinonimo di Gyrodon lividus.
Il termine generico Gyrodon deriva dal greco antico gyros "vortice" e odon "dente", mentre l'epiteto specifico lividus è latino per "color piombo".


Gillet, 1878 (Boletus lividus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Gyrodon lividus

Messaggio da mefi » 14 ago 2022, 21:07

La ricerca molecolare dimostra la relazione genere Gyrodon e del genere a lamelle Paxillus come taxa fratelli e come uno dei primi lignaggi divergenti del sottordine Boletineae.

Sono state descritte due sottospecie di Gyrodon lividus, la subspecie alneti e la subspecie labyrinthicus, pubblicate da Saccardo nel 1888.
A nessuna delle due viene attualmente attribuito un significato tassonomico indipendente.


Bulliard, 1791 (Boletus lividus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Gyrodon lividus

Messaggio da mefi » 14 ago 2022, 21:08

Sinonimi
Boletus brachyporus Pers. (1825)
Boletus chrysenteron var. lividus (Bull.) Mérat (1821)
Boletus lividus Bull. (1791)
Boletus lividus var. alneti Lindgr. (1874)
Boletus rubescens Trog (1839)
Boletus sistotrema Fr. (1821)
Boletus sistotremoides Fr. (1815)
Gyrodon lividus subsp. alneti (Lindgr.) Sacc. (1888)
Gyrodon lividus subsp. labyrinthicus (Fr.) Sacc. (1888)
Gyrodon sistotremoides Opat. (1836)
Uloporus lividus (Bull.) Quél. (1886)



Letellier, 1839 (Boletus brachyporus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Gyrodon lividus

Messaggio da Raffaella13 » 15 ago 2022, 14:19

-6116 :clap: :clap:

Rispondi