Leccinum duriusculum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Leccinum duriusculum

Messaggio da mefi » 20 lug 2022, 21:07

Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer (1947)

Originariamente chiamato Boletus duriusculus dal micologo ungherese-croato Stephan Schulzer von Müggenburg nel 1874, fu trasferito in Leccinum da Rolf Singer nel 1947.


Sinonimi
Boletus duriusculus Schulzer ex Kalchbr. (1874)
Krombholzia aurantiaca f. duriuscula (Schulzer ex Kalchbr.) Vassilkov (1956)
Krombholzia aurantiaca subsp. duriuscula Maire (1933)
Leccinum aurantiacum subsp. duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Hlaváček (1958)




Tavola di Kalchbrenner, 1877 (Boletus duriusculus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Leccinum duriusculum

Messaggio da progosk » 25 lug 2022, 17:21

Aggiungo delle belle tavole di altri due autori storici:

Cesi, 1623-28 (Parum Versicolor Cribratus Altus, in basso al centro)

Immagine


Fabre, 1889-90 (Boletus duriusculus)

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13743
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Leccinum duriusculum

Messaggio da Queletia mirabilis » 25 lug 2022, 17:37

belle tavole -6116

Rispondi