Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray (1821)
Fu descritto per la prima volta nel 1791 dal botanico francese Jean Baptiste François Pierre Bulliard come Boletus aurantiacus e successivamente trasferito nel genere Leccinum da Samuel Frederick Gray nel 1821.
Bulliard, 1809 (Boletus aurantiacus)
Leccinum aurantiacum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leccinum aurantiacum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leccinum aurantiacum
Sinonimi
Boletus aurantiacus Bull. (1791)
Krombholzia aurantiaca (Bull.) E.-J. Gilbert (1931)
Leccinum decipiens (Singer) Pilát & Dermek (1974)
Bulliard, 1809 (Boletus aurantiacus)
Boletus aurantiacus Bull. (1791)
Krombholzia aurantiaca (Bull.) E.-J. Gilbert (1931)
Leccinum decipiens (Singer) Pilát & Dermek (1974)
Bulliard, 1809 (Boletus aurantiacus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.