Imleria badia

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Imleria badia

Messaggio da mefi » 24 giu 2022, 11:55

Imleria badia (Fr.) Vizzini (2014)

Questo boleto fu nominato per la prima volta Boletus castaneus ß badius, cioè come una sottospecie di Boletus castaneus, da Elias Magnus Fries nel 1818.
Fries lo ribattezzò in seguito come varietà di Boletus castaneus nel 1828, anche se lo aveva già elencato come specie distinta nel suo lavoro del 1821 “Systema mycologicum”.
Il fungo è stato trasferito in diversi generi nella sua storia tassonomica, tra cui Rostkovites di Petter Karsten nel 1881, Viscipellis e Ixocomus di Lucien Quélet rispettivamente nel 1886 e nel 1888 e Suillus di Otto Kuntze nel 1898.
Nel 1931 Edouard-Jean Gilbert lo riclassificò nel genere Xerocomus, e in molti testi lo si trova ancora così.
Una revisione del genere Xerocomus ha fortemente suggerito che fosse un genere polifiletico e questa ricombinazione non è più stata accettata da alcuni micologi.
La viscosità del cappello umido distingue questa specie dalle altre classificate in Xerocomus, e quindi è stata lasciata in Boletus fino a quando Alfredo Vizzini non l'ha inserita nel suo genere attuale, Imleria, nel 2014.
Un'analisi genetica pubblicata nel 2013 mostra che la specie è correlata a Imleria pallida e Boletus glabellus. Le tre specie formano un clade noto informalmente come “clade badius” all'interno di un gruppo più ampio, chiamato informalmente “clade anaxoboletus”, nel sottordine Boletineae.
Altri cladi all'interno del gruppo includono i cladi Tylopilus, i porcini, cioè Boletus sensu stricto, e Strobilomyces, nonché altri due gruppi composti da membri di vari generi tra cui Xerocomellus e altri taxa designati come Xerocomus ma geneticamente distanti da questo genere e che richiedono nuove designazioni tassonomiche.


Fries, 1861 (Boletus badius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Imleria badia

Messaggio da mefi » 24 giu 2022, 11:56

La specie Boletus limatulus, originariamente pubblicata da Charles Christopher Frost nel 1874, fu successivamente ridescritta come Xerocomus badius var. limatulus da Wally Snell nel 1945.
Il nome del taxon deriva dal latino limatulus, "piuttosto levigato" o "raffinato".
Nel 1976 sono state descritte dalla Nuova Scozia, Canada, le varietà glaber e macrostipitatus di Boletus badius.
Queste varietà sono attualmente ricondotte alla specie tipo.


Rostkovius, 1844 (Boletus badius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Imleria badia

Messaggio da mefi » 24 giu 2022, 11:56

La data di inizio della tassonomia fungina era stata inizialmente fissata al 1 gennaio 1821, in coincidenza con la data del lavoro del naturalista svedese Elias Magnus Fries, il "padre della micologia".
Rolf Singer affermò che se la data di inizio fosse stata fissata prima del 1801, data di pubblicazione della “Synopsis” di Christiaan Persoon, sarebbe stato necessario un cambio di nome, poiché Persoon originariamente aveva dato il nome Boletus badius alla specie ora nota come Picipes badius e se il badius di Fries fosse stato classificato nel genere Boletus, il nome non sarebbe stato disponibile e sarebbe stato necessario usare un altro nome, come Boletus glutinosus o Boletus spadiceus, dati da Krombholz alla stessa specie.
Attualmente pur essendo stata anticipata al 1753 la data di inizio della tassonomia, non è stata seguita la posizione di Singer.


Krombholz, 1846 (Boletus spadiceus e Boletus glutinosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Imleria badia

Messaggio da mefi » 24 giu 2022, 11:57

Il nome specifico è l'aggettivo latino badius, che significa "bruno castano".
La varietà glaber era stata chiamata così per il gambo liscio e la varietà macrostipitatus per il gambo grosso.


Sinonimi
Boletus badius (Fr.) Fr. (1821)
Boletus badius var. glaber Grund & K.A. Harrison (1976)
Boletus badius var. macrostipitatus Grund & K.A. Harrison (1976)
Boletus castaneus ß badius Fr. (1818)
Boletus castaneus var. badius (Fr.) Fr. (1828)
Boletus glutinosus Krombh. (1836)
Boletus limatulus Frost (1874)
Boletus spadiceus Krombh. (1846)
Ixocomus badius (Fr.) Quél. (1888)
Rostkovites badius (Fr.) P. Karst. (1881)
Suillus badius (Fr.) Kuntze (1898)
Viscipellis badia (Fr.) Quél. (1886)
Xerocomus badius (Fr.) E.-J. Gilbert (1931)
Xerocomus badius var. limatulus (Frost) Snell (1945)



Klotzsch, 1838 (Boletus badius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Imleria badia

Messaggio da Raffaella13 » 24 giu 2022, 22:40

Sempre un bell’incontro. Mi manca da troppo ormai abasbba. A me hanno propinato anche Imleria sub-badia, caratterizzata da stipite non robusto, poco boletoide, sotto Picea abies nelle nostre aree Dolomitiche. Insomma ben diverso da quello che ho raccolto ad esempio sull’Amiata boschi misti Abete, Castagni a ceppaia.
Esisteva questa denominazione?

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Imleria badia

Messaggio da mefi » 25 giu 2022, 05:27

Raffaella13 ha scritto:
24 giu 2022, 22:40
Sempre un bell’incontro. Mi manca da troppo ormai abasbba. A me hanno propinato anche Imleria sub-badia, caratterizzata da stipite non robusto, poco boletoide, sotto Picea abies nelle nostre aree Dolomitiche. Insomma ben diverso da quello che ho raccolto ad esempio sull’Amiata boschi misti Abete, Castagni a ceppaia.
Esisteva questa denominazione?
Che io sappia nel 2015 in Cina è stata descritta Imleria subalpina, più esile di badia e crescente sotto Picea e Abies ma non mi risultano ritrovamenti europei 🤔


https://www.researchgate.net/publicatio ... _East_Asia

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13743
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Imleria badia

Messaggio da Queletia mirabilis » 25 giu 2022, 06:46

bel lavoro!

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Imleria badia

Messaggio da Raffaella13 » 25 giu 2022, 08:16

Grazie Andrea, davvero interessante e mito sfatato.
:clap:

progosk

Re: Imleria badia

Messaggio da progosk » 25 giu 2022, 10:37

mefi ha scritto:
24 giu 2022, 11:55
è stata lasciata in Boletus fino a quando Alfredo Vizzini non l'ha inserita nel suo genere attuale, Imleria, nel 2014.
(Giacché lasciato un po' implicito da Vizzini, traccia della motivazione dietro il battesimo del nuovo genere qui.)

Rispondi