Introduce Paulet:
Quoique les champignons n'aient pas fait le principal objet des recherches du Père Plumier, cet auteur nous a fait connoître dans son 'Traité des fougères d'Amérique', publié en 1705, de l'Imprimerie royale, quelques espèces qu'on trouve aux Antilles & à Saint-Domingue. Il annonce, dans son manuscrit, que ce travail fut commencé en 1689 & fini en 1697. On voit dans ce même manuscrit, les dessins coloriés de la plupart de ces champignons, & des détails quelquefois intéressans sur ces plantes, qui ne sont point dans l'ouvrage imprimé, & dont nous ferons usage. On les trouve dans le manuscrit depuis la p. 189 [sic] jusqu'à la p. 193 inclusivement. Dans l'imprimé, les planches CLXVII & CLXVIII du premier volume sont celles qui contiennent les champignons.
Sebbene i funghi non fossero l'oggetto principale delle ricerche di padre Plumier, questo autore ci ha fatto conoscere nel suo 'Traité des fougères de l'Amérique', pubblicato nel 1705 dall'Imprimerie Royale, alcune specie trovate nelle Antille e a Saint-Domingue. Nel suo manoscritto annuncia che quest'opera fu iniziata nel 1689 e terminata nel 1697. In questo stesso manoscritto sono presenti disegni a colori della maggior parte di questi funghi e dettagli talvolta interessanti su queste piante, che non sono presenti nell'opera stampata e che utilizzeremo. Si trovano nel manoscritto da p. 189 [sic] a p. 193 comprese. Nella versione stampata, le tavole CLXVII e CLXVIII del primo volume sono quelle che contengono i funghi.
Qui di seguito, dunque, le due tavole stampate, i relativi folio coi disegni dai manoscritti, e per le quattro specie delle quali manca traccia nei manoscritti, le riproduzioni dipinte, tratte all’epoca dagli originali disegni di Plumier, conservate nella collezione di veline botaniche del MNHN.
Buona lettura/visione!