Aureoboletus moravicus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Aureoboletus moravicus

Messaggio da mefi » 02 mag 2022, 21:15

Aureoboletus moravicus (Vacek) Klofac (2010)

Descritto originariamente come Boletus moravicus da Václav Vacek nel 1946, è stato trasferito nel genere Aureoboletus da Wolfgang Klofac nel 2010.


Sinonimi
Boletus leonis D.A. Reid (1966)
Boletus moravicus Vacek (1946)
Xerocomus leonis (D.A. Reid) Alessio (1985)
Xerocomus moravicus (Vacek) Herink (1964)




Peltereau, 1924 (Boletus tumidus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Aureoboletus moravicus

Messaggio da progosk » 03 mag 2022, 10:28

buffo che si sia meritato epiteti di diversa categoria ai vari giri di nomenclatura: leonis dal leoninus che Krombholz intendeva per cromia ("löwengelb"), tumidus che Fries scelse in chiave morfologica (del gonfio gambo, presumo?), e infine il toponimico moravicus dell'esperto autodidatta Vacek per la Moravia, terra natìa sua (p.26) e degli esemplari da lui descritti.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11450
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Aureoboletus moravicus

Messaggio da Raffaella13 » 04 mag 2022, 14:18

Bel post: complimenti ad entrambi i contributori. :clap:

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Aureoboletus moravicus

Messaggio da Franco Meiattini » 04 mag 2022, 18:50

Philip sei un pozzo di scienza ! cjhc

progosk

Re: Aureoboletus moravicus

Messaggio da progosk » 04 mag 2022, 19:47

grazie Franco, ma nn è proprio così - è solo che certe cose mi incuriosiscono, e allora provo per quanto riesco a risalire al loro perché/per come. E di solito ne esce qualche squarcio di storia o dettaglio che a qualcuno può illustrare un po’ meglio cose che altrimenti finiscono nell’oblio… tutto qui. Archeologo a tempo perso di ephemera varia, di predilezione micotica o affine ;-)

Rispondi