Boletopsis grisea

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Boletopsis grisea

Messaggio da mefi » 23 apr 2022, 20:07

Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer (1941)

La specie fu descritta per la prima volta nel 1874 come Polyporus griseus dal micologo americano Charles Horton Peck, che realizzò la raccolta tipo a Copake, New York.
Appollinaris Semenovich Bondartsev e Rolf Singer la trasferirono in Boletopsis nel 1941.


Sinonimi:
Polyporus earlei Underw. (1897)
Polyporus griseus Peck (1874)
Polyporus involutus Britzelm. (1896)
Polyporus maximovicii Velen. (1922)
Scutiger griseus (Peck) Murrill (1903)




Tavola di Micheli, 1729 (fig. 2 - Polyporus esculentus, parvus, & habitior, ex griseo …)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Boletopsis grisea

Messaggio da Raffaella13 » 23 apr 2022, 22:36

-1987

progosk

Re: Boletopsis grisea

Messaggio da progosk » 24 apr 2022, 19:16

Trovo bella anche l'atipica tavola di J.A. Knapp per la collezione privata del micologo connazionale di Peck, C. G. Lloyd:

Knapp, 1913 (t. 36, Polyporus griseus)
p 36, Polyporus griseus, Knapp 640.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Boletopsis grisea

Messaggio da mefi » 24 apr 2022, 20:05

progosk ha scritto:
24 apr 2022, 19:16
Trovo bella anche l'atipica tavola di J.A. Knapp per la collezione privata del micologo connazionale di Peck, C. G. Lloyd:

Knapp, 1913 (t. 36, Polyporus griseus)

p 36, Polyporus griseus, Knapp 640.jpg
La volevo postare ma non riuscivo più a vederla nel tuo topic originale!

Rispondi