Polyporus umbellatus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Polyporus umbellatus
Polyporus umbellatus (Pers.) Fr. (1821)
Fries incluse questa specie nel genere Polyporus nel 1821.
In precedenza era chiamata Boletus umbellatus.
In tempi recenti è stato a lungo chiamato Dendropolyporus umbellatus, ma da evidenze della biologia molecolare sarebbe posizionato nel nucleo centrale del genere Polyporus.
Schaeffer 1800 (Boletus ramosissimus)
Fries incluse questa specie nel genere Polyporus nel 1821.
In precedenza era chiamata Boletus umbellatus.
In tempi recenti è stato a lungo chiamato Dendropolyporus umbellatus, ma da evidenze della biologia molecolare sarebbe posizionato nel nucleo centrale del genere Polyporus.
Schaeffer 1800 (Boletus ramosissimus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Polyporus umbellatus
Sinonimi:
Boletus polycephalus Pers. (1801)
Boletus ramosissimus Schaeff. (1774)
Boletus ramosissimus Scop. (1772)
Boletus umbellatus Pers. (1801)
Dendropolyporus umbellatus (Pers.) Jülich (1982)
Jacquin, 1774 (Boletus ramosissimus)
Boletus polycephalus Pers. (1801)
Boletus ramosissimus Schaeff. (1774)
Boletus ramosissimus Scop. (1772)
Boletus umbellatus Pers. (1801)
Dendropolyporus umbellatus (Pers.) Jülich (1982)
Jacquin, 1774 (Boletus ramosissimus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Polyporus umbellatus
Trattinnick, 1809 (Boletus polycephalus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Polyporus umbellatus
Qui Trattinnick gli ascrive lo stesso nome comune tedesco che si trova spesso, ancora oggi, per G. frondosa, "Eichhase", letteralmente "coniglio della quercia", ma che in realtà riprende un nome arcaico per lo scoiattolo ("Eichkatze"/"Eichhase"), ora "Eichhörnchen".
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Polyporus umbellatus
Sei sicuro? A me risulta Eichhase per Polyporus umbellatus e Klapperschwamm per Grifola frondosa (anche al giorno d’oggi)progosk ha scritto: ↑11 mar 2022, 14:17Qui Trattinnick gli ascrive lo stesso nome comune tedesco che si trova spesso, ancora oggi, per G. frondosa, "Eichhase", letteralmente "coniglio della quercia", ma che in realtà riprende un nome arcaico per lo scoiattolo ("Eichkatze"/"Eichhase"), ora "Eichhörnchen".
Re: Polyporus umbellatus
Argh - nella fretta le citazioni di Grifola umbellatus come Eichhase mi hanno confuso il quadro: confermo "Klapperschwamm" ("fungo-nacchera", sarebbe) per G.frondosa, senz'altro; il "coniglio"-scoiattolo è solo umbellatus.
Re: Polyporus umbellatus
Corredo questa panoramica di tavole micologiche storiche della specie con un'altra un pochino fuori dal coro, di autore anonimo cinese, raccolta da P-M. Cibot nel suo album Plantes et fleurs de la Chine (1772):
龍州猪苓 (long-zhou-) "tchu lin", da leggere da sinistra a destra [lóng zhōu zhū líng, letteralmente "Zhu-ling di Longzhou"]

A primo sguardo, qualcosa non quadra, visto quanto non assomiglia ad altre rappresentazioni della specie. Occorre sapere che di questa specie nella medicina tradizionale cinese è considerato pregevole terapico solo lo sclerozio (nero all'esterno, e bianco all'interno), che produce in associazione con altra specie fungina (solitamente A. mellea). Questo spiega anche il senso letterale del nome in Cinese: 猪苓 zhū líng = tubero-maiale, per la spiccata somiglianza con... le cacche dei suinidi.

龍州猪苓 (long-zhou-) "tchu lin", da leggere da sinistra a destra [lóng zhōu zhū líng, letteralmente "Zhu-ling di Longzhou"]

A primo sguardo, qualcosa non quadra, visto quanto non assomiglia ad altre rappresentazioni della specie. Occorre sapere che di questa specie nella medicina tradizionale cinese è considerato pregevole terapico solo lo sclerozio (nero all'esterno, e bianco all'interno), che produce in associazione con altra specie fungina (solitamente A. mellea). Questo spiega anche il senso letterale del nome in Cinese: 猪苓 zhū líng = tubero-maiale, per la spiccata somiglianza con... le cacche dei suinidi.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Polyporus umbellatus
progosk ha scritto: ↑25 ott 2022, 10:43Corredo questa panoramica di tavole micologiche storiche della specie con un'altra un pochino fuori dal coro, di autore anonimo cinese, raccolta da P-M. Cibot nel suo album Plantes et fleurs de la Chine (1772):
龍州猪苓 (long-zhou-) "tchu lin", da leggere da sinistra a destra [lóng zhōu zhū líng, letteralmente "Zhu-ling di Longzhou"]
A primo sguardo, qualcosa non quadra, visto quanto non assomiglia ad altre rappresentazioni della specie. Occorre sapere che di questa specie nella medicina tradizionale cinese è considerato pregevole terapico solo lo sclerozio (nero all'esterno, e bianco all'interno), che produce in associazione con altra specie fungina (solitamente A. mellea). Questo spiega anche il senso letterale del nome in Cinese: 猪苓 zhū líng = tubero-maiale, per la spiccata somiglianza con... le cacche dei suinidi.
![]()
P. umbellatus, sclerotium.jpg
Molto interessante

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11451
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Polyporus umbellatus
Proprio appariscente questa manifestazione fungina. Trovata in una indimenticata passeggiata nei boschi attorno al lago di Nemi.
Interessanti anche i commenti del “dotto” Philip, circa utilizzo internazionale di questo fungo. Si scopre pure l’ecologia della nascita.
Interessanti anche i commenti del “dotto” Philip, circa utilizzo internazionale di questo fungo. Si scopre pure l’ecologia della nascita.

mefi ha scritto: ↑10 mar 2022, 21:53Polyporus umbellatus (Pers.) Fr. (1821)
Fries incluse questa specie nel genere Polyporus nel 1821.
In precedenza era chiamata Boletus umbellatus.
In tempi recenti è stato a lungo chiamato Dendropolyporus umbellatus, ma da evidenze della biologia molecolare sarebbe posizionato nel nucleo centrale del genere Polyporus.
Schaeffer 1800 (Boletus ramosissimus)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13743
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Polyporus umbellatus
bravi! 
