Ganoderma applanatum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Ganoderma applanatum

Messaggio da mefi » 04 mar 2022, 10:10

Ganoderma applanatum (Pers.) Pat. (1887)

Patouillard incluse questa specie nel genere Ganoderma nel 1887.
In precedenza era stata chiamata Boletus applanatus, Polyporus applanatus e successivamente Fomes applanatus.


Batsch, 1786 (Boletus lipsiensis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Ganoderma applanatum

Messaggio da mefi » 04 mar 2022, 10:11

Sinonimi:
Boletus applanatus Pers. (1799)
Boletus lipsiensis Batsch (1786)
Elfvingia applanata (Pers.) P. Karst. (1889)
Fomes applanatus (Pers.) Fr. (1849)
Fomes vegetus (Fr.) Fr. (1849)
Ganoderma lipsiense (Batsch) G.F. Atk. (1908)
Polyporus applanatus (Pers.) Wallr. (1833)
Polyporus vegetus Fr. (1838)



Atkinson, 1908 (Ganoderma lipsiense)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Ganoderma applanatum

Messaggio da mefi » 04 mar 2022, 10:12

Gillet, 1874 (Fomes applanatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi