Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai (2016)
La specie fu originariamente descritta da Pierre Bulliard nel 1788 come Boletus betulinus.
Fu trasferita nel genere Piptoporus da Petter Karsten nel 1881.
Studi filogenetici molecolari hanno suggerito che la specie sia più strettamente correlata a Fomitopsis che a Piptoporus, e la specie è stata ricombinata in Fomitopsis nel 2016.
L'epiteto specifico “betulina” si riferisce al genere della pianta ospite.
Sinonimi:
Boletus betulinus Bull. (1788)
Piptoporus betulinus (Bull.) P. Karst. (1881)
Tavola di Bulliard, 1788 (Boletus betulinus)
Fomitopsis betulina
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Fomitopsis betulina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Fomitopsis betulina


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Fomitopsis betulina
Aggiungo una delle tavole meno scientifiche, ma non per questo meno accurate, di B. Potter (ca. 1890)
Piptoporus betulinus

Piptoporus betulinus

Re: Fomitopsis betulina
Peraltro, conoscevo la sua dimenticata fama come fonte per l'amadou ai fini di esca e/o polvere da sparo, ma mi mancavano suoi altri utilizzi storici, ludici, o anche contemporanei, neo-materici...
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Fomitopsis betulina
progosk ha scritto: ↑25 feb 2022, 00:38Peraltro, conoscevo la sua dimenticata fama come fonte per l'amadou ai fini di esca e/o polvere da sparo, ma mi mancavano suoi altri utilizzi storici, ludici, o anche contemporanei, neo-materici...
Lo portava addosso Ötzi, l’uomo del Similaun, si ipotizza come emostatico.