Daedaleopsis confragosa

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Daedaleopsis confragosa

Messaggio da mefi » 17 feb 2022, 21:21

Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt. (1888)

Fu descritta scientificamente per la prima volta con il nome di Boletus confragosus dal naturalista inglese James Bolton, nella sua opera del 1791 “An History of Fungusses, growing about Halifax”.
La specie è passata tra diversi generi nella sua storia tassonomica, tra cui Daedalea, di Christian Hendrik Persoon nel 1801, Trametes, di Gottlob Ludwig Rabenhorst nel 1844, Polyporus, di Paul Kummer nel 1871, Striglia, di Otto Kuntze nel 1891; Lenzites, di Patouillard nel 1900, Agaricus, di William Alphonso Murrill nel 1905, e Ischnoderma, di Ivan Zmitrovich nel 2001.
Fu trasferito al suo genere attuale, Daedaleopsis, dal micologo tedesco Joseph Schröter nel 1888.
Daedaleopsis confragosa è la specie tipo del genere Daedaleopsis.


Bolton, 1792 (Boletus confragosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Daedaleopsis confragosa

Messaggio da mefi » 17 feb 2022, 21:22

Sono state descritte diverse varietà.
L. Ljubarskii ha pubblicato la var. bulliardi e var. rubecens nel 1975.
Entrambe queste varietà non sono state pubblicate validamente e non sono considerate tassonomicamente indipendenti: la varietà rubescens è stata ricondotta alla specie tipo, mentre la varietà bulliardi è considerata sinonimo di Trametes suaveolens.
La varietà tricolor, proposta da Appollinaris Semenovich Bondartsev e Rolf Singer nel 1953, è considerata indipendente, come Daedaleopsis tricolor.
Bondartsev descrisse la forma sibirica nel 1953, ma anche questa non è più considerata indipendente.


Bulliard, 1791 (Boletus labyrinthiformis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Daedaleopsis confragosa

Messaggio da mefi » 17 feb 2022, 21:22

Sinonimi:
Agaricus confragosus (Bolton) Murrill (1905)
Boletus confragosus Bolton (1792)
Boletus labyrinthiformis Bull. (1791)
Daedalea confragosa (Bolton) Pers. (1801)
Daedalea rubescens Alb. & Schwein. (1805)
Daedaleopsis confragosa f. sibirica (P. Karst.) Bondartsev (1953)
Daedaleopsis confragosa var. rubescens (Alb. & Schwein.) Ljub. (1975)
Ischnoderma confragosum (Bolton) Zmitr. (2001)
Lenzites confragosus (Bolton) Pat. (1900)
Polyporus confragosus (Bolton) P. Kumm. (1871)
Striglia confragosa (Bolton) Kuntze (1891)
Trametes confragosa (Bolton) Rabenh. (1844)



Albertini & Schweinitz, 1805 (Daedalea rubescens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Daedaleopsis confragosa

Messaggio da Raffaella13 » 18 feb 2022, 15:38

:clap:

Rispondi