Dell'historia naturale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Dell'historia naturale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:09

Dell'historia naturale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)


Tartufi

Gli Tartufi sono vegetali di forma globosa ineguale, generati sotto la corteccia della terra.
Di sostanza callosa tenera, atta a nutrire, nascono in luoghi arenosi, e tra le sterpi.
Li nostrani crescono per lo più in grossezza di melo, con corteccia nera, ruvida, e rimosa: la sostanza di dentro è di color latteo, e sono comunemente grati al gusto.
Sono altri Tartufi, che altrove nascono di superficie liscia, pallidi, più piccoIi, ma al gusto sciappiti.
Alcuni se ne ritrovano, che contengono dentro di sé arena, e brecciuole, o altra materia.
Il che loro avviene perché il principio della lor generazione è l'humore, che pigliando consistenza sopra di tal materia, dopo di ciò cresce.
Conosconsi i luoghi ove siano concreati
li Tartufi, dalle rime che ivi fa la superficie della terra.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:10

Tartufi fungari

Li Tartufi fungari sono Tartufi consistenze congeneri a gli Tartufi di cibo, più duri, e più fibrosi, e nella grandezza molteplici: onde se ne veggono oltre il peso di libbre cento.
Producono li Fungi nella Primauera, e nell'Autunno, e da alcuni si tengono sotterrati, bagnandoli moderatamente, per raccoglierne li Fungi, percioche dall’humor soverchio si ammarciscono.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:11

Fungi

I Fungi fono vegetali di natura a piante propinqua: di sostanza lassa, e provengono da humor ch’abbia penetrato nella sostanza legnosa de tronchi, radici, frondi, o altra cosa simile, che pigli ammarcimento.
Pigliano in breve consistenza, e crescono in breve: e sono varii di spezie, secondo la proprietà de soggetti onde provengono.
Sono dunque differenti e nella sostanza, e nelle figure.
E nella sostanza, altri sono mucidi, di facilissima putrefazione, e inutili, altri di sostanza alquanto callosa, ricevuti negli cibi, altri simili a corio, come son quelli che si preparano in escola di fuoco.
Altri sono duri e legnosi.
E secondo le figure, altri sono simili a capi di chiodi e a cappelli; altri simili a spongia; altri di figura rotonda e ovale; altri in forma di alberi privi di fogli.
E nel nascimento, altri nascono soli, altri folti in ceppa, altri in un certo ordine, che dal fatto ne tengono il nome di ordinati.
E secondo il sapore, altri ne sono di sapor conveniente, altri ne sono insipidi, altri amari e alcuni di sapor molto acuto, e piperigno.
Le figure simili a teste de chiodi, e che rappresentan cappello chiacciato su del piede che’l regge nel centro, sono li più frequenti, così nel geno de mucidi, come nel geno da cibo, di questi la parte convessa e superiore è liscia, la parte concava di sotto è piena di spessi partimenti.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:13

Spongiola

Le Spongiole, così dette dalla forma di spongia che imitano, sono fungi di cibo, di testa no schiacciata, ma globosa tessuta nella sua globosità tutta in modo simile a favi.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:14

Ramoso

Il Ramoso è nel numero de fungi di cibo, di color bianco, e alquanto purpureo, si divide da un tronco in molti rami.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:14

Borsaro

Il Borsaro è spezie di Fungo coriaceo, simile nella sostanza a corio camoscio, che altri chiamano aluta, che da una radice suol dividersi in rami, che finiscono in capi simili a palle, e ad ova, o cornetti.
Dunque dette teste fono affatto simili a borse; il suo pie è di sostanza più densa; e è quello Fungo materia di escola idonea a conce per il fuoco.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:15

Vessicchia Fungo, altri ovo lupino

La Vessicchia Fungo è nel numero de Fungi molli, inutili al cibo, sorge da terra in figura di globo, sostenuto da un piccino; e il suo colore così nella corteccia, come in tutto i'interaneo è di colore intieramente bianco, mentre è nella sua giovinezza; ma nella maturità si muta l’interaneo in materia fuliginosa, e finalmente schioppando si risolve in polveraccio volatile, di halito grave puzzolento; onde mentre si scuote, ne salta l’interaneo tutto, restando la corteccia quasi corio bianco.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:15

Fungo Cambiacolori

Il Fungo Cambiacolori è nel numero de Fungi maligni interi, di testa schiacciata alli communi simile; di sostanza, che perde presto il vigore,e passa in consistenza mucida, con partimenti di sotto, non
dritti, ma intrigati in modo di rete, e che nel mucidirsi facilmente si appartano dal resto del corpo, il Fungo è di colore alquanto giallo, ma presto passa in verdaccio, e azurrigno.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:16

Fungi communi

Li Fungi communi nascono su de legni, con teste convesse dalla banda soprana, e con partimenti dalla sottana dritti secondo le linee dal centro all’ambito, profondi, facili ad inverminarsi.
Sono li partimenti neri, e le teste crescono a molti in ampiezza di spanna.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Dell'historia natvrale di Ferrante Imperato napolitano libri XXVIII (1599)

Messaggio da mefi » 09 feb 2022, 22:17

Fungo di pietra

Il Fungo detto di pietra, sopranadce ad una spezie de Tartufi grandi, di cui abbiamo ragionato, è Fungo intero, la cui testa dalla parte sottana ha partimento
di color impagliato, ottimo a cibo.

Rispondi