Pseudoinonotus dryadeus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Pseudoinonotus dryadeus

Messaggio da mefi » 26 gen 2022, 13:44

Pseudoinonotus dryadeus (Pers.) T. Wagner & M. Fisch. (2001)

La specie è stata descritta da Christiaan Hendrik Persoon con il nome di Boletus dryadeus nel secondo volume del suo Observationes mycologicae del 1800.
Fu trasferita da William Murrill nel genere Inonotus nel 1908, ma, da evidenze della biologia molecolare, è stata più recentemente ricombinata in Pseudoinonotus.



Hussey, 1847 (Polyporus dryadeus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pseudoinonotus dryadeus

Messaggio da mefi » 26 gen 2022, 13:45

Sinonimi:
Boletus dryadeus Pers. (1800)
Boletus pseudoigniarius Bull. (1791)
Inonotus dryadeus (Pers.) Murrill (1908)
Polyporus dryadeus (Pers.) Fr. (1821)




Bulliard, 1790 (Boletus pseudoigniarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi