Scutiger pes-caprae
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Scutiger pes-caprae
Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer (1941)
La specie è stata descritta da Christiaan Hendrik Persoon con il nome di Polyporus pes-caprae nel suo Traité sur les Champignons Comestibles del 1818.
Fu trasferita da Zdeněk Pouzar nel genere Albatrellus nel 1966, ma, da evidenze della biologia molecolare, è stata riesumata una precedente ricombinazione in Scutiger.
Persoon, 1818 (Polyporus pes-caprae)
La specie è stata descritta da Christiaan Hendrik Persoon con il nome di Polyporus pes-caprae nel suo Traité sur les Champignons Comestibles del 1818.
Fu trasferita da Zdeněk Pouzar nel genere Albatrellus nel 1966, ma, da evidenze della biologia molecolare, è stata riesumata una precedente ricombinazione in Scutiger.
Persoon, 1818 (Polyporus pes-caprae)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scutiger pes-caprae
Sinonimi:
Albatrellopsis pes-caprae (Pers.) Teixeira (1994)
Albatrellus pes-caprae (Pers.) Pouzar (1966)
Boletus pes-caprae (Pers.) Cordier (1826)
Caloporus pes-caprae (Pers.) Pilát (1931)
Cerioporus inflexus Schulzer ex Quél. (1888)
Fungus sapatella Paulet (1793)
Fungus tuber Paulet (1793)
Polypilus pes-caprae (Pers.) Teixeira (1992)
Polyporus oregonensis (Murrill) Murrill (1912)
Polyporus pes-caprae Pers. (1818)
Polyporus retipes Underw. (1897)
Scutiger badius Paulet (1812)
Scutiger oregonensis Murrill (1912)
Scutiger retipes (Underw.) Murrill (1903)
Scutiger tuberosus Paulet (1808)
Paulet, 1812 (Scutiger tuberosus e Scutiger badius)
Albatrellopsis pes-caprae (Pers.) Teixeira (1994)
Albatrellus pes-caprae (Pers.) Pouzar (1966)
Boletus pes-caprae (Pers.) Cordier (1826)
Caloporus pes-caprae (Pers.) Pilát (1931)
Cerioporus inflexus Schulzer ex Quél. (1888)
Fungus sapatella Paulet (1793)
Fungus tuber Paulet (1793)
Polypilus pes-caprae (Pers.) Teixeira (1992)
Polyporus oregonensis (Murrill) Murrill (1912)
Polyporus pes-caprae Pers. (1818)
Polyporus retipes Underw. (1897)
Scutiger badius Paulet (1812)
Scutiger oregonensis Murrill (1912)
Scutiger retipes (Underw.) Murrill (1903)
Scutiger tuberosus Paulet (1808)
Paulet, 1812 (Scutiger tuberosus e Scutiger badius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scutiger pes-caprae
Pilát, 1931 (Calopus pes-caprae, esemplari a destra)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scutiger pes-caprae
Venturi, 1863 (Polyporus pes-caprae)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scutiger pes-caprae
Rostkovius, 1817 (Polyporus pes-caprae)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scutiger pes-caprae
Quélet, 1872 (Polyporus pes-caprae)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Scutiger pes-caprae
Andando leggere Paulet, il suo Scutiger (dal latino scūtum = scudo + -iger =regge) origina dal secondo dei due nomi comuni francesi che riporta per questa famiglia di funghi: "savattelles" = ciabattine, ed "escudardes" = scudi (protési). (Qualche suo contemporaneo ritiene "escudarde" una corruzione, vedi Bory de Saint-Vincent qui; effettivamente non è un vocabolo che risulta in grande circolazione...) In ogni caso, così abbiamo "scudo piè-di-capra", solito mix di metafore 

Re: Scutiger pes-caprae
(A latere: strano che si dà la data 1808 per lo "Scutiger" di Paulet, visto che l'ha pubblicato già nel 1793, data del volume linkato poc'anzi...)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scutiger pes-caprae
Perché Paulet definisce il genere nel 1808 nel Prospectus du traité historique, graphique, culinaire et médical des champignons
https://iris.univ-lille.fr/bitstream/ha ... sequence=1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Scutiger pes-caprae
M’ha confuso le idee il link mio di GoogleBooks, al “Traité des Champignons”: in fondo alla pagina di copertina (e nelle info relative al volume) ha M.DCC.XCIII., e solo qualche pagina dopo inizia il “Prospectus”, con la data 1808…