Albatrellus ovinus (Schaeff.) Kotl. & Pouzar (1957)
La specie è stata descritta per la prima volta nella letteratura scientifica da Jacob Christian Schäffer con il nome di Boletus ovinus nel suo Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur Icones del 1774.
A quei tempi le specie con imenio a pori erano quasi tutte comprese nel genere Boletus.
Nel 1821, Samuel Frederick Gray considerò Boletus albidus sufficientemente distinto dalle altre specie di Boletus da giustificare la creazione di un nuovo genere, Albatrellus, per contenerlo.
Successivamente Albatrellus albidus è stato sinonimizzato con Albatrellus ovinus.
Schaeffer, 1774 (Boletus ovinus)
Albatrellus ovinus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Albatrellus ovinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Albatrellus ovinus
Sinonimi:
Albatrellus albidus Gray (1821)
Boletus albidus Pers. (1794)
Boletus ovinus Schaeff. (1774)
Polyporus ovinus (Schaeff.) Fr. (1821)
Scutiger ovinus (Schaeff.) Murrill (1920)
Hornemann, 1818 (Boletus albidus)
Albatrellus albidus Gray (1821)
Boletus albidus Pers. (1794)
Boletus ovinus Schaeff. (1774)
Polyporus ovinus (Schaeff.) Fr. (1821)
Scutiger ovinus (Schaeff.) Murrill (1920)
Hornemann, 1818 (Boletus albidus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Albatrellus ovinus
Nees, 1817 (Boletus Gymnopus ovinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Albatrellus ovinus
Trattinnick, 1809 (Boletus ovinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Albatrellus ovinus
Interessante quel nome austriaco "Schafeiterl" che Trattinnick riporta: nella prima parte ci si ritrova quel "ovinus" (il senso originale del quale, in riferimento a questa specie cmq mi rimane un po' opaco...), mentre "Eiterl" è un riferimento alla forma del pileo (un po' come lo è il più comune "Schwamm", spugna): sarebbe quel che oggi si chiama "Eierstich", una preparazione tipicamente tedesca-austriaca, specie di omlette a budino che si spezzetta nel brodo (tipo stracciatella), preparata mettendo il composto ovoso a cuocere in una ciotola a bagnomaria; una volta sformato, si presenta a cupoletta - come un pileo, appunto.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Albatrellus ovinus
progosk ha scritto: ↑06 gen 2022, 19:31Interessante quel nome austriaco "Schafeiterl" che Trattinnick riporta: nella prima parte ci si ritrova quel "ovinus" (il senso originale del quale, in riferimento a questa specie cmq mi rimane un po' opaco...), mentre "Eiterl" è un riferimento alla forma del pileo (un po' come lo è il più comune "Schwamm", spugna): sarebbe quel che oggi si chiama "Eierstich", una preparazione tipicamente tedesca-austriaca, specie di omlette a budino che si spezzetta nel brodo (tipo stracciatella), preparata mettendo il composto ovoso a cuocere in una ciotola a bagnomaria; una volta sformato, si presenta a cupoletta - come un pileo, appunto.
![]()
