Auriscalpium vulgare Gray (1821)
La specie è stata descritta per la prima volta nella letteratura scientifica da Carl Linnaeus con il nome di Hydnum auriscalpium nel suo Species Plantarum del 1753.
Linnaeus collocò altri tre funghi idnoidi nel genere Hydnum: H. imbricatum (attualmente Sarcodon imbricatus), H. repandum e H. tomentosum (attualmente Phellodon tomentosus).
Nel 1821, Samuel Frederick Gray considerò Hydnum auriscalpium sufficientemente distinto dalle altre specie di Hydnum da giustificare la creazione di un nuovo genere, Auriscalpium, per contenerlo.
Nel processo, il suo nome è stato cambiato in Auriscalpium vulgare.
Micheli, 1729 (Erinaceus parvus, hirsutus, ex fusco fulvus, pileolo semiorbiculari, pediculo tenuiore)
Auriscalpium vulgare
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Auriscalpium vulgare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Auriscalpium vulgare
Otto Kuntze e Howard James Banker in seguito cercarono indipendentemente di ripristinare il nome della specie di Linnaeus, ma la combinazione risultante, Auriscalpium auriscalpium, è un tautonimo e non è consentita dalle regole per la nomenclatura botanica, e tali combinazioni non sono quindi validamente pubblicate.
Altri nomi dati al fungo e ora considerati sinonimi includono Hydnum fechtneri, di Josef Velenovský nel 1922, e le combinazioni successive basate su questo nome.
Auriscalpium vulgare è la specie tipo del genere comprensivo di otto specie e ampiamente distribuito otto specie a cui appartiene.
Nonostante le grandi differenze nell'aspetto e nella morfologia, questa specie è imparentata con taxa molto vari come ad essmpio i funghi a lamelle Lentinellus, il genere poroide Albatrellus, il genere coralloide Artomyces ed il genere anch’esso idnoide Hericium.
La relazione di tutti questi taxa, membri delle famiglie Auriscalpiaceae, Albatrellaceae ed Hericiaceae nell'ordine Russulales, è stata dimostrata attraverso la filogenetica molecolare.
Nikolajeva, 1964 (Auriscalpium fechtneri)
Altri nomi dati al fungo e ora considerati sinonimi includono Hydnum fechtneri, di Josef Velenovský nel 1922, e le combinazioni successive basate su questo nome.
Auriscalpium vulgare è la specie tipo del genere comprensivo di otto specie e ampiamente distribuito otto specie a cui appartiene.
Nonostante le grandi differenze nell'aspetto e nella morfologia, questa specie è imparentata con taxa molto vari come ad essmpio i funghi a lamelle Lentinellus, il genere poroide Albatrellus, il genere coralloide Artomyces ed il genere anch’esso idnoide Hericium.
La relazione di tutti questi taxa, membri delle famiglie Auriscalpiaceae, Albatrellaceae ed Hericiaceae nell'ordine Russulales, è stata dimostrata attraverso la filogenetica molecolare.
Nikolajeva, 1964 (Auriscalpium fechtneri)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Auriscalpium vulgare
L'epiteto specifico vulgare significa "comune".
Il nome generico Auriscalpium è latino per "bastoncino per le orecchie" e si riferisce a un piccolo strumento a forma di paletta utilizzato per rimuovere corpi estranei dall'orecchio.
Paulet, 1812 (Scutiger auriscalpium)
Il nome generico Auriscalpium è latino per "bastoncino per le orecchie" e si riferisce a un piccolo strumento a forma di paletta utilizzato per rimuovere corpi estranei dall'orecchio.
Paulet, 1812 (Scutiger auriscalpium)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Auriscalpium vulgare
Sinonimi:
Auriscalpium auriscalpium (L.) Kuntze (1898)
Auriscalpium auriscalpium (L.) Banker (1906)
Auriscalpium fechtneri (Velen.) Nikol. (1964)
Hydnum atrotomentosum Schwalb (1891)
Hydnum auriscalpium L. (1753)
Hydnum fechtneri Velen. (1922)
Leptodon auriscalpium (L.) Quél. (1886)
Pleurodon auriscalpium (L.) P. Karst. (1881)
Pleurodon fechtneri (Velen.) Cejp (1928)
Scutiger auriscalpium (L.) Paulet (1812)
Buxbaum, 1728 (Fungus erinaceus parvus in conis Abietis deiectis nascens)
Auriscalpium auriscalpium (L.) Kuntze (1898)
Auriscalpium auriscalpium (L.) Banker (1906)
Auriscalpium fechtneri (Velen.) Nikol. (1964)
Hydnum atrotomentosum Schwalb (1891)
Hydnum auriscalpium L. (1753)
Hydnum fechtneri Velen. (1922)
Leptodon auriscalpium (L.) Quél. (1886)
Pleurodon auriscalpium (L.) P. Karst. (1881)
Pleurodon fechtneri (Velen.) Cejp (1928)
Scutiger auriscalpium (L.) Paulet (1812)
Buxbaum, 1728 (Fungus erinaceus parvus in conis Abietis deiectis nascens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Auriscalpium vulgare
Schaeffer, 1774 (Hydnum auriscalpium)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Auriscalpium vulgare
Bulliard, 1791 (Hydnum auriscalpium)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.