Agaricus striatus Bull.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Agaricus striatus Bull.
Altra tavola di Pierre Bulliard che mi suscita qualche perplessità.
E' la tavola 552 dell'Herbier.... e contiene due specie.
La prima, Agaricus campanulatus, è facilmente riconducibile a Panaeolus campanulatus (Bull.: Fr) Quél.
La seconda, invece, è definita Agaricus striatus, e qui mi perdo... :-(
Cercando attentamente ho trovato una sicura corrispondenza fra Agaricus striatus (ss.Sowerby) e Coprinellus disseminatus, ma niente su Agaricus striatus (ss.Bulliard).
Sicuramente avrete qualche idea più di me...
ciao
G.
E' la tavola 552 dell'Herbier.... e contiene due specie.
La prima, Agaricus campanulatus, è facilmente riconducibile a Panaeolus campanulatus (Bull.: Fr) Quél.
La seconda, invece, è definita Agaricus striatus, e qui mi perdo... :-(
Cercando attentamente ho trovato una sicura corrispondenza fra Agaricus striatus (ss.Sowerby) e Coprinellus disseminatus, ma niente su Agaricus striatus (ss.Bulliard).
Sicuramente avrete qualche idea più di me...
ciao
G.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus striatus Bull.
Decisamente ...........si può dire poco tranne che si tratti di un Coprinus sp.
il più immediato........sarebbe dire Coprinus plicatilis ma.........temo sia troppo banale....ma, come dicevi...........per gli inglesi , sarebbe meglio COPRINUS DISSEMINATUS :
--------------------------------------------------------------------------
Coprinellus disseminatus (Pers.) J.E. Lange [as 'disseminata'], Dansk bot. Ark. 9(no. 6): 93 (1938)
Sinonimi:
Agaricus disseminatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 403 (1801)
Agaricus disseminatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 403 (1801) var. disseminatus
Agaricus striatus sensu Sowerby [Col. Fig. Engl. Fung. Vol. 2, pl. 166 (1798)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Coprinarius disseminatus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 68 (1871)
Coprinus disseminatus (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821)
Psathyrella disseminata (Pers.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 123 (1872)
Pseudocoprinus disseminatus (Pers.) Kühner, Le Botaniste 20: 156 (1928)
sentiamo gli altri........

il più immediato........sarebbe dire Coprinus plicatilis ma.........temo sia troppo banale....ma, come dicevi...........per gli inglesi , sarebbe meglio COPRINUS DISSEMINATUS :
--------------------------------------------------------------------------
Coprinellus disseminatus (Pers.) J.E. Lange [as 'disseminata'], Dansk bot. Ark. 9(no. 6): 93 (1938)
Sinonimi:
Agaricus disseminatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 403 (1801)
Agaricus disseminatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 403 (1801) var. disseminatus
Agaricus striatus sensu Sowerby [Col. Fig. Engl. Fung. Vol. 2, pl. 166 (1798)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Coprinarius disseminatus (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 68 (1871)
Coprinus disseminatus (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821)
Psathyrella disseminata (Pers.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 123 (1872)
Pseudocoprinus disseminatus (Pers.) Kühner, Le Botaniste 20: 156 (1928)
sentiamo gli altri........


-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Agaricus striatus Bull.
Come disseminatus mi sembra che abbia il gambo un po' troppo lungo.
E poi... perchè lo avrebbe disegnato così, con tutti esemplari isolati?
La sinonimia che riporti l'avevo trovata anch'io, ma, come vedi, parla di "Agaricus striatus sensu Sowerby", non sensu Bulliard.
Sentiamo qualcun altro.
ciao
G.
E poi... perchè lo avrebbe disegnato così, con tutti esemplari isolati?
La sinonimia che riporti l'avevo trovata anch'io, ma, come vedi, parla di "Agaricus striatus sensu Sowerby", non sensu Bulliard.
Sentiamo qualcun altro.
ciao
G.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus striatus Bull.
.........per questo avevo pensato a Coprinus plicatilis.........



-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus striatus Bull.
Eccone una immagine .............di Coprinus plicatilis.
ciao da Enzo.
ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus striatus Bull.
direi che Enzo ci ha proprio preso...
Fries - Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum
Gillet - Les champignons (fungi, hyménomycètes) qui croissent en France. Description et iconographie propriétés utiles ou vénéneuses.
e relativa tavola
Fries - Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum
Gillet - Les champignons (fungi, hyménomycètes) qui croissent en France. Description et iconographie propriétés utiles ou vénéneuses.
e relativa tavola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Agaricus striatus Bull.
Penso anch'io che ci siamo...
E Coprinus plicatilis sia! :-)))
'notte
G.
E Coprinus plicatilis sia! :-)))
'notte
G.