Sarcodon imbricatus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Sarcodon imbricatus

Messaggio da mefi » 31 dic 2021, 07:39

Sarcodon imbricatus (L.) P. Karst. (1881)

Il botanico svedese Olof Celsius riferì nel 1732 che questa specie si trovava nelle vicinanze di Uppsala, e Carl Linnaeus ne scrisse nella sua opera del 1737 Flora lapponica.
Era una delle specie inizialmente descritte da Linnaeus, come Hydnum imbricatum, nel secondo volume del suo Species Plantarum del 1753.
L'epiteto specifico è il latino imbricatus che significa "piastrellato" o "con piastrelle sovrapposte".
Fu poi inserito nel genere Sarcodon dal micologo finlandese Petter Adolf Karsten nel 1881.



Klotzsch, 1839 (Hydnum imbricatum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcodon imbricatus

Messaggio da mefi » 31 dic 2021, 07:40

Per molti anni, Sarcodon imbricatus è stato descritto come associato sia all’abete che al pino, sebbene queste ultime forme fossero più piccole e note per essere più appetibili dai cercatori di funghi in Norvegia.
Inoltre, il fungo è stato utilizzato come fonte di pigmento e i raccoglitori hanno notato che gli esemplari freschi raccolti sotto il pino davano pigmento, ma solo quelli vecchi raccolti sotto abete lo davano.
L'analisi molecolare del DNA ha rivelato che le due forme sono geneticamente distinte, e quindi parte delle popolazioni di quello che era stato descritto come Sarcodon imbricatus sono state ora assegnate a Sarcodon squamosus, che comprende raccolte nelle isole britanniche e nei Paesi Bassi.



Micheli, 1729 (Erinaceus esculentus albus crassus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcodon imbricatus

Messaggio da mefi » 31 dic 2021, 07:40

Sinonimi:
Hydnum imbricatum L. (1753)




Kerner von Marilaun, 1891 (Hydnum imbricatum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Sarcodon imbricatus

Messaggio da Raffaella13 » 01 gen 2022, 05:34

Sempre note efficaci ed interessanti! e le verifiche molecolari questa volta dividono le specie :ok: -1987

Rispondi