Hydnum repandum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hydnum repandum

Messaggio da mefi » 25 dic 2021, 22:06

Hydnum repandum L. (1753)

Descritta per la prima volta ufficialmente da Carl Linnaeus nel suo Species Plantarum del 1753, questa specie fu sanzionata dal micologo svedese Elias Fries nel 1821.
La specie è stata spostata in diversi generi come Hypothele, dal naturalista francese Jean-Jacques Paulet nel 1812, Dentinum dal botanico britannico Samuel Frederick Gray nel 1821, Tyrodon, dal micologo finlandese Petter Karsten nel 1881, e Sarcodon, dal naturalista francese Lucien Quélet nel 1886.
Dopo che fu accettata la proposta nomenclaturale del 1977 del micologo americano Ronald H. Petersen, divenne la specie tipo ufficiale del genere Hydnum.
In precedenza erano state fornite argomentazioni a sostegno di questa proposta dal tassonomista olandese Marinus Anton Donk e da Petersen stesso, mentre il micologo ceco Zdeněk Pouzar e il micologo canadese Kenneth Harrison sostenevano che la specie tipo dovesse essere Hydnum imbricatum.



Paulet, 1812 (Hypothele repanda)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hydnum repandum

Messaggio da mefi » 25 dic 2021, 22:07

Sono state descritte diverse forme e varietà di Hydnum repandum.
Le forme albidum e rufescens, trovate in Russia e pubblicate da T.L. Nikolajeva nel 1961 sono taxon sinonimi rispettivamente di Hydnum albidum e di Hydnum rufescens.
La forma amarum, pubblicata dalla Slovenia da Zlata Stropnik, Bogdan Tratnik e Garbrijel Seljak nel 1988, è illegittima ai sensi dell'articolo 39.1 del Codice internazionale di nomenclatura per alghe, funghi e piante, in quanto non è stata data una descrizione sufficientemente completa, ed è comunque considerata sinonimo della specie tipo.
Il botanico francese Jean-Baptiste Barla descrisse Hydnum repandum var. rufescens nel 1859, sinonimo di Hydnum rufescens.
Il naturalista inglese Carleton Rea ha descritto una forma con carpoforo bianco come Hydnum repandum var. album nel 1922, questo taxon ora viene ricondotto alla specie tipo.



Micheli, 1729 (Erinaceus esculentus pallide luteus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hydnum repandum

Messaggio da mefi » 25 dic 2021, 22:08

Studi molecolari hanno dimostrato che l'attuale concetto di specie per Hydnum repandum necessita di una revisione in quanto vi è una scarsa sovrapposizione tra i concetti di specie morfologica e molecolare.
Un'analisi filogenetica del 2009 di campioni europei ha indicato che i campioni di Hydnum repandum formano due cladi distinti, la cui unica distinzione morfologica coerente è la dimensione del cappello.
Queste differenze genetiche prefigurano la presenza di specie criptiche non descritte e che il taxon potrebbe essere attualmente sottoposto a un'intensa speciazione.
Uno studio genetico completo pubblicato nel 2016 sui membri del genere in tutto il mondo ha scoperto che ci sono almeno quattro specie nell'ampio concetto di Hydnum repandum: due specie in Cina meridionale, una in Europa e Nord America orientale e Hydnum repandum vero e proprio in Europa, Nord America occidentale e Cina e Giappone settentrionali.



Sowerby, 1799
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hydnum repandum

Messaggio da mefi » 25 dic 2021, 22:09

L'epiteto specifico repandum significa "piegato all'indietro" e si riferisce al margine ondulato del cappello.



Fries, 1861
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hydnum repandum

Messaggio da mefi » 25 dic 2021, 22:10

Sinonimi:
Dentinum repandum (L.) Gray (1821)
Hydnum flavidum Schaeff. (1774)
Hydnum repandum f. amarum Stropnik, Tratnik & Seljak (1988)
Hydnum repandum var. album (Quél.) Rea (1922)
Hypothele repanda (L.) Paulet (1812)
Sarcodon repandus (L.) Quél. (1886)
Tyrodon repandus (L.) P. Karst. (1881)





Schaeffer, 1774 (Hydnum flavidum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hydnum repandum

Messaggio da mefi » 25 dic 2021, 22:11

Dillenius, 1719 (Erinaceus coloris pallide lutei)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hydnum repandum

Messaggio da Raffaella13 » 26 dic 2021, 00:26

bjasblas

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13736
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Hydnum repandum

Messaggio da Queletia mirabilis » 26 dic 2021, 09:42

ffgjhjh -6116

Rispondi