Hydnellum peckii

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hydnellum peckii

Messaggio da mefi » 20 dic 2021, 14:29

Hydnellum peckii Banker (1912)

La specie è stata descritta scientificamente per la prima volta dal micologo americano Howard James Banker nel 1913.
L'italiano Pier Andrea Saccardo collocò la specie nel genere Hydnum nel 1925, mentre Walter Henry Snell e Esther Amelia Dick la collocarono in Calodon nel 1956. Hydnum peckii e Calodon peckii sono quindi sinonimi di Hydnellum peckii.

È classificato nella stirpe Diabolum del genere Hydnellum, un raggruppamento di specie simili con le seguenti caratteristiche comuni: trama contrassegnata da linee concentriche che formano zone alternate chiare e più scure; sapore estremamente pepato; odore dolciastro; spore ellissoidi, non amiloidi, acianofile e ricoperte di tubercoli; ife con GAF.

L'eponimo specifico onora il micologo Charles Horton Peck.





Sinonimi
Calodon peckii (Banker) Snell & E.A. Dick (1956)
Hydnum peckii (Banker) Sacc. & Trotter (1925)





Foto di K.A. Harrison, 1961
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hydnellum peckii

Messaggio da Raffaella13 » 21 dic 2021, 18:57

Meno riconoscibile a crescita completata che nella sua forma primordiale "da pasticcino" xfxth -6116

Rispondi