Hydnellum ferrugineum (Fr.) P. Karst. (1879)
La specie è stata originariamente descritta scientificamente da Elias Magnus Fries, che la chiamò Hydnum ferrugineum nel 1815.
La storia tassonomica include trasferimenti ai generi Calodon da Petter Karsten nel 1881 e Phaeodon da Joseph Schröter nel 1888.
Gli fu assegnato il suo attuale nome binomiale da Karsten quando lo trasferì nel suo genere attuale, Hydnellum, nel 1879.
Fries, 1867 (Hydnum ferrugineum)
Hydnellum ferrugineum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Hydnellum ferrugineum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hydnellum ferrugineum
Nel 1964, il micologo canadese Kenneth A. Harrison descrisse un fungo idnoide trovato sotto Pinus resinosa nel Michigan e Pinus banksiana in Nuova Scozia.
La specie, che Harrison chiamò Hydnellum pineticola, è considerata genetslme te sinonimo di Hydnellum ferrugineum.
Harrison ha osservato: "I tentativi di riconoscere le specie europee nelle raccolte nordamericane hanno solo aumentato la confusione in questo paese, e finché qualcuno non avrà lavorato in modo critico sul campo in entrambi i continenti, è meglio creare un raggruppamento riconoscibile della nostra popolazione per quelli che immagino che possano essere gli stessi che crescono in Europa."
Altri taxa considerati sinonimi di Hydnellum ferrugineum sono Hydnum hybridum di Pierre Bulliard del 1791, compresi i successivi sinonimi Calodon hybridus e Hydnellum hybridum, Hydnum carbunculus di Louis Secretan e Hydnellum sanguinarium di Howard James Banker del 1906.
Banker ha spiegato la difficoltà nell'identificare vecchi esemplari di Hydnellum: "Un numero considerevole di raccolte è stato accantonato, poiché allo stato essiccato, senza note sui caratteri freschi, era impossibile decidere con un certo grado di soddisfazione se gli esemplari rappresentassero Hydnellum sanguinarium, H. concrescens, H. scrobiculatum o qualche forma non descritta."
Bulliard, 1790 (Hydnum hybridum)
La specie, che Harrison chiamò Hydnellum pineticola, è considerata genetslme te sinonimo di Hydnellum ferrugineum.
Harrison ha osservato: "I tentativi di riconoscere le specie europee nelle raccolte nordamericane hanno solo aumentato la confusione in questo paese, e finché qualcuno non avrà lavorato in modo critico sul campo in entrambi i continenti, è meglio creare un raggruppamento riconoscibile della nostra popolazione per quelli che immagino che possano essere gli stessi che crescono in Europa."
Altri taxa considerati sinonimi di Hydnellum ferrugineum sono Hydnum hybridum di Pierre Bulliard del 1791, compresi i successivi sinonimi Calodon hybridus e Hydnellum hybridum, Hydnum carbunculus di Louis Secretan e Hydnellum sanguinarium di Howard James Banker del 1906.
Banker ha spiegato la difficoltà nell'identificare vecchi esemplari di Hydnellum: "Un numero considerevole di raccolte è stato accantonato, poiché allo stato essiccato, senza note sui caratteri freschi, era impossibile decidere con un certo grado di soddisfazione se gli esemplari rappresentassero Hydnellum sanguinarium, H. concrescens, H. scrobiculatum o qualche forma non descritta."
Bulliard, 1790 (Hydnum hybridum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hydnellum ferrugineum
Sinonimi:
Calodon ferrugineus (Fr.) P. Karst. (1881)
Calodon hybridus (Bull.) Lindau (1911)
Hydnellum hybridum (Bull.) Banker (1913)
Hydnellum pineticola K.A. Harrison (1964)
Hydnellum sanguinarium Banker (1906)
Hydnum carbunculus Secr. (1833)
Hydnum ferrugineum Fr. (1815)
Phaeodon ferrugineus (Fr.) J. Schröt. (1888)
K.A. Harrison, 1961 (Hydnellum velutinum var. spongiosipes)
Calodon ferrugineus (Fr.) P. Karst. (1881)
Calodon hybridus (Bull.) Lindau (1911)
Hydnellum hybridum (Bull.) Banker (1913)
Hydnellum pineticola K.A. Harrison (1964)
Hydnellum sanguinarium Banker (1906)
Hydnum carbunculus Secr. (1833)
Hydnum ferrugineum Fr. (1815)
Phaeodon ferrugineus (Fr.) J. Schröt. (1888)
K.A. Harrison, 1961 (Hydnellum velutinum var. spongiosipes)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hydnellum ferrugineum
Buxbaum, 1728 (Agaricus varii coloris, erinaceus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hydnellum ferrugineum
Micheli, 1729 (Erinaceus infundibulum imitans, coriaceus, colore ex fulvo ferrugine, fig. 4 - Erinaceus ex obscuro ferrugineus, fig. 1)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.