Agaricus campestris Schaeff.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Agaricus campestris Schaeff.
J.C. Schaeffer pubblicò attorno al 1762 le "Icones fungorum qui in Bavaria et Palatinatu nascuntus".
Li suddivise in diversi tomi e ogni tomo è a sua volta suddiviso in Famiglie.
Il grande (per l'epoca) Micologo aveva la sana abitudine di descrivere minuziosamente ogni specie in Latino e in Tedesco (rigorosamente scritto in carattee gotico antico), ma purtroppo non assegnava mai un nome alla specie, anche perchè all'epoca le regole nomenclatoriali non erano ancora state stabilite con il rigore scientifico odierno.
Al massimo, se c'era e lui ne era a conoscenza, riportava il nome volgare con cui la specie era conosciuta in Baviera, quindi rigorosamente in Tedesco.
Non è il caso di questo Agaricus, da lui definito "Agaricus Primus" (nessuna attinenza a un nome, ma semplicemente all'ordine di pubblicazione), descritto a pag.16 e illustrato nella tavola XXXIII.
Ho fatto un collage delle due pagine, riportando quindi la descrizione in Latino sotto alla tavola, anche se in realtà sono due cose ben distinte, come si può notare anche dal diverso colore di fondo.
Direi che è senz'altro un Agaricus s.s., mentre sappiamo che all'epoca tutti i funghi a lamelle erano "Agaricus".
Io una mezza idea di cosa possa essere ce l'ho: la più semplice possibile. Ma, come dice Gerry Scotti, non voglio influenzare il pubblico e non ve la dico! :-)))
Aspetto invece di sentire pareri da voi.
saluti
G.
Li suddivise in diversi tomi e ogni tomo è a sua volta suddiviso in Famiglie.
Il grande (per l'epoca) Micologo aveva la sana abitudine di descrivere minuziosamente ogni specie in Latino e in Tedesco (rigorosamente scritto in carattee gotico antico), ma purtroppo non assegnava mai un nome alla specie, anche perchè all'epoca le regole nomenclatoriali non erano ancora state stabilite con il rigore scientifico odierno.
Al massimo, se c'era e lui ne era a conoscenza, riportava il nome volgare con cui la specie era conosciuta in Baviera, quindi rigorosamente in Tedesco.
Non è il caso di questo Agaricus, da lui definito "Agaricus Primus" (nessuna attinenza a un nome, ma semplicemente all'ordine di pubblicazione), descritto a pag.16 e illustrato nella tavola XXXIII.
Ho fatto un collage delle due pagine, riportando quindi la descrizione in Latino sotto alla tavola, anche se in realtà sono due cose ben distinte, come si può notare anche dal diverso colore di fondo.
Direi che è senz'altro un Agaricus s.s., mentre sappiamo che all'epoca tutti i funghi a lamelle erano "Agaricus".
Io una mezza idea di cosa possa essere ce l'ho: la più semplice possibile. Ma, come dice Gerry Scotti, non voglio influenzare il pubblico e non ve la dico! :-)))
Aspetto invece di sentire pareri da voi.
saluti
G.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Agaricus... nel vero senso del termine (errata corrige)
Scusate.
Ho fatto un collage sbagliando le pagine.
Questa è l'immagine a cui si riferisce la descrizione, di quell'Agaricus.
Secondo me è Stropharia cyanea (o aeruginosa).
Allego ancore il primo Agaricus che ho inviato, questa volta con la descrizione giusta...
saluti
G.
Ho fatto un collage sbagliando le pagine.
Questa è l'immagine a cui si riferisce la descrizione, di quell'Agaricus.
Secondo me è Stropharia cyanea (o aeruginosa).
Allego ancore il primo Agaricus che ho inviato, questa volta con la descrizione giusta...
saluti
G.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus... nel vero senso del termine
ciao
per il momento rispondo al più " difficile " cioè all'Agaricus vicesimus ottavus ........con una immagine di Agaricus ludovici.
Sia ben chiaro .........A. ludovici non è il solo AGARICUS con la la superficie pileica così squarrata (
.......neologismo che rende l'idea )........
Cosa ne pensi ??
Poi .......andiamo avanti........
Ciao da Enzo.


per il momento rispondo al più " difficile " cioè all'Agaricus vicesimus ottavus ........con una immagine di Agaricus ludovici.
Sia ben chiaro .........A. ludovici non è il solo AGARICUS con la la superficie pileica così squarrata (


Cosa ne pensi ??
Poi .......andiamo avanti........

Ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus... nel vero senso del termine
L'altra specie di Agaricus gen. con cappello fortemente squarciato verso l'alto , ma con dimensioni paragonabili a quelle di Agaricus urinascens = A. albertii = A. macrosporus , cioe con diametro pileico fino a 30-40 cm , è l'Agaricus crocodilinus.
Ciao..............

Ciao..............


-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Agaricus... nel vero senso del termine
Lo trovo sul Cappelli?
ciao
G.
ciao
G.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus... nel vero senso del termine
temo di no.........gacquaviva ha scritto:Lo trovo sul Cappelli?
ciao
G.

Non ne sono sicuro.
li trovi però entrambi ( ludovici e crocodilinus ) nella Chiave ( purtroppo vecchia ) di Marcel Bon apparsa su Documents Mycologiques Tome XV Fascicolo 60 , ovviamente dedicata al genere Agaricus.
ciao da Enzo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus... nel vero senso del termine
ma la determinazione di Schaeffer non vi piace??? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus... nel vero senso del termine
............all'origine erano tutti Agaricus .............poi divennero campestris.........dipende ......... 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Agaricus... nel vero senso del termine
[quote="mefi"]ma la determinazione di Schaeffer non vi piace??? 
Quale determinazione?
E' una descrizione... ma non una determinazione! :-)
Comunque, studiando un po' (ci vorrebbe taaaanto tempo...) le opere dei "grandi" del passato, si scopre veramente un mondo finora, almeno per me, sconosciuto!
Pier Antonio Micheli che dedicava ogni pagina a uno "sponsor"... un po' come le panche delle vecchie chiese.
Bulliard che riportò fedelmente determinazioni (queste sì, sono determinazioni vere e proprie) di suoi predecessori e contemporanei, validandole implicitamente, senza però creare mai una "Specie Nuova"... insomma l'esatto contrario di Bon, tanto per rimanere in Francia, che farebbe una specie nuova anche di sua nonna! :-)
E guardando con un po' di pazienza e di curiosità queste cose c'è veramente tanto da imparare.
ciao
G.

Quale determinazione?
E' una descrizione... ma non una determinazione! :-)
Comunque, studiando un po' (ci vorrebbe taaaanto tempo...) le opere dei "grandi" del passato, si scopre veramente un mondo finora, almeno per me, sconosciuto!
Pier Antonio Micheli che dedicava ogni pagina a uno "sponsor"... un po' come le panche delle vecchie chiese.
Bulliard che riportò fedelmente determinazioni (queste sì, sono determinazioni vere e proprie) di suoi predecessori e contemporanei, validandole implicitamente, senza però creare mai una "Specie Nuova"... insomma l'esatto contrario di Bon, tanto per rimanere in Francia, che farebbe una specie nuova anche di sua nonna! :-)
E guardando con un po' di pazienza e di curiosità queste cose c'è veramente tanto da imparare.
ciao
G.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus... nel vero senso del termine
Ciaogacquaviva ha scritto:mefi ha scritto:ma la determinazione di Schaeffer non vi piace???
Quale determinazione?
E' una descrizione... ma non una determinazione! :-)
Comunque, studiando un po' (ci vorrebbe taaaanto tempo...) le opere dei "grandi" del passato, si scopre veramente un mondo finora, almeno per me, sconosciuto!
Pier Antonio Micheli che dedicava ogni pagina a uno "sponsor"... un po' come le panche delle vecchie chiese.
Bulliard che riportò fedelmente determinazioni (queste sì, sono determinazioni vere e proprie) di suoi predecessori e contemporanei, validandole implicitamente, senza però creare mai una "Specie Nuova"... insomma l'esatto contrario di Bon, tanto per rimanere in Francia, che farebbe una specie nuova anche di sua nonna! :-)
E guardando con un po' di pazienza e di curiosità queste cose c'è veramente tanto da imparare.
ciao
G.
in realtà sotto la TAVOLA .........si può ben leggere : AGARICUS CAMPESTRIS.......ma , allora ........era normale ignorare tutti gli altri agaricus ANCORA NON ISTITUITI........

