Agaricus phaiopodius Bull.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Agaricus phaiopodius Bull.
Con santa pazienza sto cercando nel web disegni, immagini, foto, riproduzioni di interi testi antichi e relative tavole, holotypus e descrizioni originali.
A questo proposito vi segnalo, ma lo conoscerete senz'altro, questo sito: <http://www.biodiversitylibrary.org/> dove si trovano moltissime riproduzioni di libri più o meno antichi, liberamente scaricabili in quanto il copyright dopo 70 anni scade.
Io salvo nel mio disco multimediale le immagini più interessanti e cerco di dare un nome a ogni specie rappresentata... il che non sempre è facile.
Poi, al Gruppo, attacchiamo il disco al videoproiettore e vediamo quel che rimane dubbio, ne ragioniamo insieme, cerchiamo di arrivare a mettere un po' in fila questa specie di collezione, che non ha niente di nuovo ne' pretese scientifiche sia ben chiaro, ma serve solo a stimolare la curiosità e a passare qualche serata invernale.
Dopo aver messo in ordine e scelto qualche argomento, faccio qualche serata presso circoli e associazioni varie, in giro per la mia zona, per mostrare qualche immagine, cercando di trattare la cosa in maniera non troppo pesante, ma di stuzzicare la curiosità e di far capire quanto lavoro c'è stato secoli passati, e c'è tuttora, per arrivare a una determinazione, alla definizione di una specie e a rispondere all'eterno quesito: "e' buono da mangiare?". :-)))
Dopo questo lungo "cappello", arriviamo al dunque...
Mi sono imbattuto da poco nella tav. 532 dell'Herbier de la France di Pierre Bulliard (1791) dove trovo rappresentate (e non descritte) due specie:
La prima è Agaricus furfuraceus, riconducibile a Tubaria furfuracea (Pers.) Gillet... e fin qui...
La seconda specie descritta (quella in basso), invece non riesco proprio a trovarla da nessuna parte.
Bulliard la chiama Agaricus phaiopodius, ma non trovo nessuna sinonimia con questo nome.
Sembrerebbe quasi che questa sua definizione non sia stata seguita o ripresa da nessun Autore più moderno.
Allego la tavola, nella speranza che qualcuno mi illumini.
saluti
G.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Curiosità d'antiquariato
Sicuramente hai già trovato anche questi riferimenti, nel dubbio...
Fries Syst. Mycol. 1 p. 122
http://www.cybertruffle.org.uk/cyberlib ... 2/0122.htm
Rif. sia a Bull che a Fries:
http://bibdigital.rjb.csic.es/Imagenes/ ... 1_0191.pdf
Fries Syst. Mycol. 1 p. 122
http://www.cybertruffle.org.uk/cyberlib ... 2/0122.htm
Rif. sia a Bull che a Fries:
http://bibdigital.rjb.csic.es/Imagenes/ ... 1_0191.pdf
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Curiosità d'antiquariato
Si', avevo trovato queste descrizioni... ma niente di più.Alessandro Scotti ha scritto:Sicuramente hai già trovato anche questi riferimenti, nel dubbio...
Fries Syst. Mycol. 1 p. 122
http://www.cybertruffle.org.uk/cyberlib ... 2/0122.htm
Rif. sia a Bull che a Fries:
http://bibdigital.rjb.csic.es/Imagenes/ ... 1_0191.pdf
In pratica, se capisco bene, Fries ha validato la descrizione del Bullilard, senza cambiare il nome ne' la combinazione.
Ma sicuramente non si tratta di un Agaricus ss.
Mi chiedo quindi se qualcuno, dopo Fries, ha ripreso e validato a sua volta questa specie, attribuendola al genere giusto.
Come è noto, Bullilard non creò alcuna specie nuova, limitandosi a descrivere e a disegnare (a volte molto bene, altre volte meno...) gli esemplari "tipo" di specie precedentemente descritte da altri.
La cosa curiosa è che si trovano spesso tavole di Bulliard raffiguranti la stessa specie in maniera molto diversa... quasi fossero due specie diverse.
Che sia per una naturale evoluzione dell'Autore e una sua maturazione sul piano dell'osservazione e della capacità di disegnare... oppure si tratta di una "scuola", dove le mani dei disegnatori sono in realtà più di una?
Vi allego a titolo esemplificativo tre immagini di Armillaria mellea da tre tavole diverse di Buillard.
Notare le differenze...
saluti
G.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Curiosità d'antiquariato
Ciao
naturalmente ho tentato la banale via di Index Fungorum........ovviamente senza successo.
Penso cmque trattarsi di una Melanoleuca sp.
sentiamo gli altri ed in particolare Andrea.

naturalmente ho tentato la banale via di Index Fungorum........ovviamente senza successo.
Penso cmque trattarsi di una Melanoleuca sp.
sentiamo gli altri ed in particolare Andrea.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Curiosità d'antiquariato
E se fosse .........Agaricus phaeopodius ........
Guarda qui :
http://zipcodezoo.com/Fungi/T/Tephrocybe_putida/
Guarda qui :
http://zipcodezoo.com/Fungi/T/Tephrocybe_putida/
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Curiosità d'antiquariato
Visto... ma lì lo danno come Tephrocybe, non come Agaricus.Vincenzo ha scritto:E se fosse .........Agaricus phaeopodius ........
Guarda qui :
http://zipcodezoo.com/Fungi/T/Tephrocybe_putida/
Guarda qui, invece!
<www.mycobank.org> praticamente lo valida con il nome che gli ha dato Pierre Buillard, citando però un notevole numero di "obligate synonims".
<http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx?Link=T&Rec=219590>
Species Agaricus phaeopodius Bull. 1792
MB249711 Agaricus phaeopodius Bull. 1792
Non abbreviated authority: Bulliard
Bibliography: Bulliard, J.B.F., 1792, Herbier de la France 12: 529-576. (more info)
Year of publication: 1792
Status of the name: basionym; legitimate
MycoBank's opinion: none
Classification: Fungi, Basidiomycota, Agaricomycotina, Agaricomycetes, Agaricomycetidae, Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Obligate synonym(s): Collybia phaeopodia (Bull.) Sacc. 1887 [LEG; MB161813]
Gyrophila phaeopodia (Bull.) Fr. 1894 [LEG; MB502505]
Melanoleuca phaeopodia (Bull.) Murrill 1914 [LEG; MB102488]
Melanoleuca melaleuca var. phaeopodia (Bull.) Maire 1933 [LEG; MB270782]
Melanoleuca cognata var. phaeopodia (Bull.) Kühner 1978 [LEG; MB348439]
Tricholoma phaeopodium (Bull.) Quél. [LEG; MB414652]
Morphic status: Teleomorph (anamorph connection(s) unknown or not recorded)
B.t.w. anche questo è un sito interessante, anche se non so quanto attendibile.
ciao e grazie per il prezioso aiuto... a questo punto ne approfitterò a piene mani! :-)))
G.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Curiosità d'antiquariato
Ecco cosa leggo sotto............:gacquaviva ha scritto:Visto... ma lì lo danno come Tephrocybe, non come Agaricus.Vincenzo ha scritto:E se fosse .........Agaricus phaeopodius ........
Guarda qui :
http://zipcodezoo.com/Fungi/T/Tephrocybe_putida/
Guarda qui, invece!
<www.mycobank.org> praticamente lo valida con il nome che gli ha dato Pierre Buillard, citando però un notevole numero di "obligate synonims".
<http://www.mycobank.org/MycoTaxo.aspx?Link=T&Rec=219590>
Species Agaricus phaeopodius Bull. 1792
MB249711 Agaricus phaeopodius Bull. 1792
Non abbreviated authority: Bulliard
Bibliography: Bulliard, J.B.F., 1792, Herbier de la France 12: 529-576. (more info)
Year of publication: 1792
Status of the name: basionym; legitimate
MycoBank's opinion: none
Classification: Fungi, Basidiomycota, Agaricomycotina, Agaricomycetes, Agaricomycetidae, Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Obligate synonym(s): Collybia phaeopodia (Bull.) Sacc. 1887 [LEG; MB161813]
Gyrophila phaeopodia (Bull.) Fr. 1894 [LEG; MB502505]
Melanoleuca phaeopodia (Bull.) Murrill 1914 [LEG; MB102488]
Melanoleuca melaleuca var. phaeopodia (Bull.) Maire 1933 [LEG; MB270782]
Melanoleuca cognata var. phaeopodia (Bull.) Kühner 1978 [LEG; MB348439]
Tricholoma phaeopodium (Bull.) Quél. [LEG; MB414652]
Morphic status: Teleomorph (anamorph connection(s) unknown or not recorded)
B.t.w. anche questo è un sito interessante, anche se non so quanto attendibile.
ciao e grazie per il prezioso aiuto... a questo punto ne approfitterò a piene mani! :-)))
G.
Unambiguous Synonyms
Agaricus phaeopodius Bull. 1792
Agaricus putidus Fr. 1838
Collybia phaeopodia (Bull.) Sacc. 1887
Collybia putida (Fr.) Sacc. 1887
Collybia putidella P.D. Orton 1960
Lyophyllum connatum var. putidum (Bull.) Hornicek 1978
Lyophyllum putidum (Fr.) Singer 1943
Melanoleuca cognata var. phaeopodia (Bull.) K�hner 1978
Melanoleuca melaleuca var. phaeopodia (Bull.) Maire 1933
Melanoleuca phaeopodia (Bull.) Murrill 1914
Tephrocybe putidella P.D. Orton 1969
Tricholoma melaleucum var. phaeopodium (Bull.) anon. ined.
Tricholoma phaeopodium (Bull.) Qu�l.
Tricholoma putidum (Fr.) P. Karst. 1879
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Curiosità d'antiquariato
aggiungo solo la descrizione di Murrill di Melanoleuca phaeopodia (Bull.) Murrill (tratta da North American Flora vol. 10 Part. 1)
ps. questi i sinonimi di Index fungorum
64. Melanoleuca phaeopodia (Bull. & Vent.) Murrill.
Agaricus phaeopodius Bull. & Vent. Champ. Fr. 1: 622. 1809.
Collybia phaeopodia Quel. Ench. Fung. 28. 1886.
Pileus depressed, gregarious, 5-9 cm. broad; surface dry, glabrous, fumoso-avellaneous,
margin often irregular; context white, brittle, having a sweet, nutty taste, but no odor;
lamellae sinuate, narrow, crowded, uneven, brittle, white to pallid; spores ellipsoid, smooth,
hyaline, 7-9X5-6.5 it; stipe subconcolorous, dry, glabrous, fleshy, stuffed or hollow, larger at
the base, 4 cm. long, 0.75-2 cm. thick.
TYPE LOCALITY: France.
HABITAT: On the ground among weeds or in woods.
DISTRIBUTION: Northeastern United States; also in Europe.
ILLUSTRATION: Bull. Herb. Fr. pi. 532, f. 2.

ps. questi i sinonimi di Index fungorum
Melanoleuca phaeopodia (Bull.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 10(1): 20 (1914)
Synonymy:
Agaricus phaeopodius Bull., Herb. Fr. 12: tab. 532 (1792)
Collybia phaeopodia (Bull.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 209 (1887)
Gyrophila phaeopodia (Bull.) Fr., Compt. Rend. Assoc. Franç. Avancem. Sci. 22(2): 485 (1894)
Lyophyllum connatum var. putidum (Bull.) Horniček, C.C.H. 55(1-2): 4 (1978)
Melanoleuca cognata var. phaeopodia (Bull.) Kühner, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 47(1): 33 (1978)
Melanoleuca melaleuca var. phaeopodia (Bull.) Maire [as 'phacopodia'], Publ. Junta Ciencies Nat. Barcelona, Ser. Bot. 15(2): 76 (1933)
Tricholoma phaeopodium (Bull.) Quél.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Curiosità d'antiquariato
Quindi, se ho ben capito, non esiste un nome "prevalente", ma "sembra" che quello più probabile sia Melanoleuca phaeopodia (Bull) Murrill, giusto?
Per contro, c'è una mezza pagina di sinonimi, nessuno dei quali prevale sugli altri.
Fra l'altro, non mi sembra di aver letto da nessuna parte di diagnosi originale ne' di holotypus.
Devo quindi presentare questo disegno di Bulliard come entità non ancora del tutto definita?
ciao
G.
Per contro, c'è una mezza pagina di sinonimi, nessuno dei quali prevale sugli altri.
Fra l'altro, non mi sembra di aver letto da nessuna parte di diagnosi originale ne' di holotypus.
Devo quindi presentare questo disegno di Bulliard come entità non ancora del tutto definita?
ciao
G.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Curiosità d'antiquariato
Direi che è stata ben definita come :gacquaviva ha scritto:Quindi, se ho ben capito, non esiste un nome "prevalente", ma "sembra" che quello più probabile sia Melanoleuca phaeopodia (Bull) Murrill, giusto?
Per contro, c'è una mezza pagina di sinonimi, nessuno dei quali prevale sugli altri.
Fra l'altro, non mi sembra di aver letto da nessuna parte di diagnosi originale ne' di holotypus.
Devo quindi presentare questo disegno di Bulliard come entità non ancora del tutto definita?
ciao
G.
64. Melanoleuca phaeopodia (Bull. & Vent.) Murrill.
.............omissis................
ILLUSTRATION: Bull. Herb. Fr. pi. 532, f. 2.
Non ci vedo quindi dubbi , anche se non conosco la specie.........

Enzo.
