Apioperdon pyriforme (Schaeff.) Vizzini (2017)
La specie è stata descritta per la prima volta nella letteratura scientifica da Jacob Christian Schaeffer nel 1774.
Nel 2001, le prove del DNA raccolte da Dirk Krüger e altri micologi hanno suggerito che il genere Lycoperdon fosse polifiletico, e che questa specie differisse in modo più significativo dal gruppo.
Questa scoperta è stata supportata da diverse differenze morfologiche tra cui la presenza di rizomorfe e la preferenza per il legno.
Una pubblicazione del 2003 basata su ulteriori ricerche ha spostato la specie nel genere Morganella.
Nel 2008, tuttavia, Larsson e Jeppson hanno rivisitato la filogenesi delle Lycoperdaceae, con un campione più ampio di specie, e hanno mantenuto il taxon in Lycoperdon.
È stato infine ribattezzato Apioperdon pyriforme nel 2017.
L'epiteto specifico pyriforme è latino e significa "a forma di pera".
Schaeffer, 1774 (Lycoperdon pyriforme)
Apioperdon pyriforme
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Apioperdon pyriforme
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Apioperdon pyriforme
Sinonimi e altre specie citate:
Lycoperdon desmazieri Lloyd (1905)
Lycoperdon ovoideum Bull. (1790)
Lycoperdon pyriforme Schaeff. (1774)
Lycoperdon pyriforme ß tessellatum Pers. (1801)
Morganella pyriformis (Schaeff.) Kreisel & D. Krüger (2003)
Bulliard, 1790 (Lycoperdon ovoideum)
Lycoperdon desmazieri Lloyd (1905)
Lycoperdon ovoideum Bull. (1790)
Lycoperdon pyriforme Schaeff. (1774)
Lycoperdon pyriforme ß tessellatum Pers. (1801)
Morganella pyriformis (Schaeff.) Kreisel & D. Krüger (2003)
Bulliard, 1790 (Lycoperdon ovoideum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Apioperdon pyriforme
Lloyd, 1905 (Lycoperdon desmazieri)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Apioperdon pyriforme
Nomenclatura sfortunatamente ridondante, visto che già apio- sta a significare pera (= άπιον in greco); con -perdon, come nel successivo Bryoperdon, ormai ridotto a mero ricordo del genere “genitore” Lycoperdon, Krüger&Kreisel espressamente non intendevano suggerire che anche le pere scoreggino). Colpa di nessuno in questo caso, visto che “pyriforme” era ereditato, ma tant’è…