Lycoperdon excipuliforme

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:09

Lycoperdon excipuliforme (Scop.) Pers. (1801)

Questa specie è stata variamente collocata nei generi Lycoperdon, Calvatia, Utraria e Handkea.
Nel 1989, il micologo tedesco Hanns Kreisel descrisse il genere Handkea per includere specie di Calvatia che avevano caratteristiche microscopiche distinte, cioè un tipo unico di capillizio con fessure sinuose invece dei soliti pori.
Sebbene accettato da alcuni autori, questo genere è stato rifiutato da altri.



Schaeffer, 1774
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:10

Analisi filogenetiche pubblicate nel 2008 mostrano che Lycoperdon può essere raggruppato in un clade insieme a specie di diversi altri generi, tra cui Handkea, Vascellum, Morganella, Bovistella e Calvatia.



Bulliard, 1790
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:11

Sinonimi e altre specie citate:
Calvatia excipuliformis (Scop.) Perdeck (1950)
Calvatia saccata (Vahl) Morgan (1890)
Calvatia saccata var. brevipes Hollós (1901)
Calvatia saccata var. capitata Hollós (1904)
Calvatia saccata var. pistilliforme (Bonord.) Hollós, (1904)
Calvatia saccata var. pseudoflavescens Hollós (1904)
Calvatia saccata var. punctata Hollós (1904)
Handkea excipuliformis (Scop.) Kreisel (1989)
Lycoperdon elatum Massee (1887)
Lycoperdon excipuliforme f. flavescens Quél. (1873)
Lycoperdon excipuliforme var. flavescens (Quél.) Rea (1922)
Lycoperdon favosum Oudem. (1902)
Lycoperdon hiemale Bull. (1782)
Lycoperdon polymorphum var. excipuliforme Scop. (1772)
Lycoperdon macrorhizon Pers. (1809)
Lycoperdon saccatum Vahl (1794)
Utraria excipuliformis (Scop.) Quél. (1886)




Bulliard, 1782 (Lycoperdon hiemale)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:12

Vahl, 1794 (Lycoperdon saccatum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:13

Perdeck, 1950 (Calvatia excipuliformis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:13

Persoon, 1809 (Lycoperdon macrorhizon, fig. 6)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:14

Hollós, 1904 (Calvatia saccata, fig. 1-2; var. pistilliformis, fig. 3-8; var. punctata, fig. 9-10; var. capitata, fig.11-13; var. brevipes, fig. 14-17; var. pseudoflavescens, fig. 18-21)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:15

T.C.E. Fries, 1922 (Calvatia saccata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:16

Oudemans, 1902 (Lycoperdon favosum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lycoperdon excipuliforme

Messaggio da mefi » 14 ott 2021, 16:16

Fries, 1861
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi