Bovista plumbea
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Bovista plumbea
Bovista plumbea Pers. (1795)
La specie fu descritta scientificamente per la prima volta da Christian Hendrik Persoon nella sua opera del 1795, Observationes mycologicae.
Persoon, 1801 (Bovista plumbea)
La specie fu descritta scientificamente per la prima volta da Christian Hendrik Persoon nella sua opera del 1795, Observationes mycologicae.
Persoon, 1801 (Bovista plumbea)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Bovista plumbea
Sinonimi e altre specie citate:
Bovista ovalispora Cooke & Massee (1887)
Bovista plumbea var. ovalispora (Cooke & Massee) F. Šmarda (1958)
Lycoperdon ardosiaceum Bull. (1784)
Lycoperdon cepiforme Bull. (1790)
Lycoperdon bovista Sowerby (1801)
Lycoperdon plumbeum Vittad. (1842)
Bulliard, 1784 (Lycoperdon ardosiaceum)
Bovista ovalispora Cooke & Massee (1887)
Bovista plumbea var. ovalispora (Cooke & Massee) F. Šmarda (1958)
Lycoperdon ardosiaceum Bull. (1784)
Lycoperdon cepiforme Bull. (1790)
Lycoperdon bovista Sowerby (1801)
Lycoperdon plumbeum Vittad. (1842)
Bulliard, 1784 (Lycoperdon ardosiaceum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Bovista plumbea
Sowerby, 1801 (Lycoperdon bovista)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Bovista plumbea
Micheli, 1729 (Lycoperdon sphaericum, album, cortice primario in furfuraceas portiunculas abeunte)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Bovista plumbea
Bulliard, 1790 (Lycoperdon cepiforme)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Bovista plumbea
Vittadini, 1835 (Lycoperdon plumbeum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Bovista plumbea
Bello.
Specialmente nell'ultima tavola, quella del Vittadini, si nota bene la caratteristica da cui prende il nome questa specie.
A maturità il fragile esoperidio (g) si lacera e lascia spazio al sottostante endoperidio (h), assai più spesso e di colore scuro, grigiastro, plumbeo (un po' troppo verde nella tavola).

Specialmente nell'ultima tavola, quella del Vittadini, si nota bene la caratteristica da cui prende il nome questa specie.
A maturità il fragile esoperidio (g) si lacera e lascia spazio al sottostante endoperidio (h), assai più spesso e di colore scuro, grigiastro, plumbeo (un po' troppo verde nella tavola).
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Bovista plumbea
Le tavole del nostro Vittadini sono uno spettacolo, peccato che la digitalizzazione non gli renda giustiziaQueletia mirabilis ha scritto: ↑04 ott 2021, 09:18Bello.![]()
Specialmente nell'ultima tavola, quella del Vittadini, si nota bene la caratteristica da cui prende il nome questa specie.
A maturità il fragile esoperidio (g) si lacera e lascia spazio al sottostante endoperidio (h), assai più spesso e di colore scuro, grigiastro, plumbeo (un po' troppo verde nella tavola).

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Bovista plumbea
