Scleroderma citrinum Pers. (1801)
La specie fu descritta scientificamente per la prima volta da Christiaan Hendrik Persoon nel 1801.
Lycoperdon defossum (Batsch, 1789)
Scleroderma citrinum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Scleroderma citrinum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scleroderma citrinum
Sinonimi e altre specie citate:
Lycoperdon cervinum Bolton (1790)
Lycoperdon defossum Batsch (1789)
Lycoperdon cervinum (Bolton, 1790)
Lycoperdon cervinum Bolton (1790)
Lycoperdon defossum Batsch (1789)
Lycoperdon cervinum (Bolton, 1790)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scleroderma citrinum
Lycoperdon majus, globosum, & squamosum, e flavo virescens, squamis fuscis distinctum (Vaillant, 1727)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.