Pisolithus arhizus

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:10

Pisolithus arhizus (Scop.) Rauschert (1959)


La specie fu descritta per la prima volta scientificamente dal medico e naturalista austriaco Giovanni Antonio Scopoli nel 1786, come Lycoperdon arrizon.



Lycoperdon arrizon (Scopoli, 1786)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:11

Fu poi ricombinata nel genere Pisolithus da Stephan Rauschert nel 1959.



Pisolithus tinctorius (Coker & Couch, 1928)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:12

Sinonimi e altre specie citate:
Lycoperdon arrizon Scop. (1786)
Lycoperdon capsuliferum Sowerby (1814)
Pisocarpium clavatum Nees (1816)
Pisolithus arenarius Alb. & Schwein. (1805)
Pisolithus tinctorius (Pers.) Coker & Couch (1928)
Polysaccum arenarium Corda (1838)
Polysaccum crassipes DC. (1807)
Polysaccum pisocarpium Fr. (1829)
Polysaccum tinctorium Mont. (1840)
Polysaccum tuberosum P. Micheli ex Fr. (1829)




Polysaccum tinctorium (Montagne, 1840)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:15

Pisolithus arenarius (Albertini & Schweinitz, 1805)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:15

Polysaccum arenarius (Boudier, 1905)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:16

Polysaccum crassipes (Bruns, 1894)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:18

Pisolithus arenarius (Hollós, 1903)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:18

Polysaccum pisocarpium e Polysaccum tuberosum (Lloyd, 1905)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:19

Pisolithus arenarius e Pisolithus crassipes (Michael, 1902)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pisolithus arhizus

Messaggio da mefi » 15 set 2021, 13:20

Lycoperdoides album, tinctorium, radice amplissima (Micheli, 1729 - fig. 1)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi