Geastrum triplex

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Geastrum triplex

Messaggio da mefi » 10 set 2021, 12:49

Geastrum triplex Jungh. (1840)

La specie fu descritta per la prima volta scientificamente dal botanico tedesco Franz Wilhelm Junghuhn come Geaster triplex nel 1840.
Il precedente nome del genere Geaster, introdotto dal botanico italiano Pier Antonio Micheli nel 1727 in Nova Plantarum Genera, è considerato una variante ortografica di Geastrum.
Junghuhn, che viveva in Indonesia e ne osservò ampiamente la flora fungina, scoprì l'esemplare tipo sul monte Panggerangi sull'isola di Giava, a un'altitudine compresa tra 900 e 1.500 m.
Oggi, l'esemplare tipo è conservato presso l'Erbario Nazionale dei Paesi Bassi a Leida.
La caratteristica morfologica indicata da Junghuhn per differenziare Geastrum triplex da altre specie simili è la struttura a collare dello strato interno dell'esoperidio.
Il micologo americano Curtis Gates Lloyd ha in seguito erroneamente suggerito che la specie fosse una "forma gigante" di Geastrum saccatum.



Geastrum triplex (Junghuhn, 1840 - fig. 1,2,3)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Geastrum triplex

Messaggio da mefi » 10 set 2021, 12:50

Diversi autori hanno considerato Geastrum indicum come il nome corretto per Geastrum triplex.
Questo perché Geastrum indicum, una specie descritta da Johann Friedrich Klotzsch nel 1832 come Cycloderma indicum e poi trasferita in Geastrum da Stephan Rauschert nel 1959, potrebbe essere la stessa specie di Geastrum triplex.
Se si trattasse infatti della stessa specie, il primo nome pubblicato, cioè Geastrum indicum, avrebbe priorità nomenclatoria secondo le regole del Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica.
Più recentemente diversi autori hanno sostenuto che Geastrum indicum dovrebbe essere rifiutato come nomen dubium e Geastrum triplex mantenuto come nome corretto per la specie.



Cycloderma indicum (Klotzsch, 1832)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Geastrum triplex

Messaggio da mefi » 10 set 2021, 12:51

La monografia del 1989 di Stellan Sunhede sulle specie europee di Geastrum segue il concetto di V. J. Staněk per la collocazione infragenerica (al di sotto del livello del genere) di Geastrum e colloca Geastrum triplex, con le specie che non incorporano e incrostano detriti forestali, nella sezione Basimyceliata.
Geastrum triplex è ulteriormente classificato nella sottosezione Laevistomata, che comprende specie con un peristoma fibrilloso, cioè costituito da filamenti paralleli, sottili e filiformi.
All'interno della sottosezione Laevistomata è nella stirps Triplex, per il peristoma delimitato o irregolarmente lacerato.

L'epiteto specifico triplex significa "triplice" e si riferisce al peridio a tre strati.



Sinonimi e altre specie citate:
Cycloderma indicum Klotzsch (1832)
Geastrum indicum (Klotzsch) Rauschert (1959)
Geastrum michelianum (Sacc.) W.G. Sm. (1873)
Geastrum saccatum Fr. (1829)
Geastrum tunicatum var. michelianum Sacc. (1862)




Geastrum michelianum (W.G. Smith, 1873)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi