Astraeus hygrometricus

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Astraeus hygrometricus

Messaggio da mefi » 05 set 2021, 21:07

Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan (1889)

Poiché questa specie assomiglia ai funghi del genere Geastrum, è stata inserita in quel genere dai primi autori, a partire da Christian Hendrik Persoon nel 1801, come Geaster, una grafia alternativa di Geastrum.
Secondo il botanico americano Andrew P. Morgan, invece, la specie differiva da quelle di Geastrum per non avere cavità aperte nella gleba giovane, per i filamenti del capillizio più grandi e ramificati, per l’assenza di un vero imenio e per le spore più grandi.
Di conseguenza, Morgan stabilì Geaster hygrometricum di Persoon come specie tipo del suo nuovo genere Astraeus nel 1889.
Nonostante la pubblicazione di Morgan, alcuni autori nei decenni successivi hanno continuato a classificare la specie in Geastrum.
Il micologo della Nuova Zelanda Gordon Herriot Cunningham trasferì esplicitamente la specie al genere Geastrum nel 1944, spiegando:
“Il trattamento di questa specie da parte di alcuni tassonomisti illustra bene le insidie ​​in agguato per coloro che adorano nel santuario della classificazione ontogenica ... L'unica caratteristica di quelle delineate in cui la specie differisce dalle altre di Geastrum è l'imenio alquanto primitivo. Nel carpoforo in via di sviluppo le cavità glebali sono separate da placche di trama così tenui da essere trascurate da un operatore superficiale. Ciascuna cavità è piena di basidi disposti in modo alquanto irregolare a grappoli (come quelli di Scleroderma) e non a palizzata definita come le specie che sono state studiate. Questa differenza scompare quando si raggiunge la maturità, quando i carpofori somigliano molto alla fruttificazione di qualsiasi altro membro del genere. Il tassonomista non è quindi in grado di indicare alcun punto di differenza per cui "Astraeus" può essere separato da Geastrum, il che indica che il nome dovrebbe essere scartato.”
Il pensiero di Cunningham non fu seguito dagli autori successivi, che in gran parte hanno considerato Astraeus un genere distinto.


Astraeus hygrometricus (Morgan, 1889)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da mefi » 05 set 2021, 21:08

I sinonimi di Astraeus hygrometricus includono Lycoperdon stellatus (Scopoli, 1772), Geastrum fibrillosum (Schweinitz, 1822), Geastrum stellatum (Wettstein, 1886) e Astraeus stellatus (E.Fischer, 1900).



Astraeus stellatus (E.Fischer, 1900)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da mefi » 05 set 2021, 21:09

Il nome specifico deriva dalle parole greche ‘hygros’ (bagnato) e ‘metron’ (misura).


Lycoperdon volvam recolligens (Schmidel, 1762)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da mefi » 05 set 2021, 21:11

Alcuni studi negli anni 2000 hanno mostrato che diverse specie provenienti da siti di raccolta asiatici etichettate con l'epiteto specifico hygrometricus erano in realtà notevolmente variabili in un numero di caratteristiche macroscopiche e microscopiche.
Gli studi molecolari delle sequenze di DNA della regione ITS del DNA ribosomiale di numerosi campioni di Astraeus provenienti da tutto il mondo hanno contribuito a chiarire le relazioni filogenetiche all'interno del genere.
Sulla base di questi risultati, due popolazioni asiatiche di presunti "hygrometricus" sono state descritte come nuove specie: Astraeus asiaticus e Astraeus odoratus, sinonimo di Astraeus thailandicus descritto da Petcharat nel 2005.
Analisi preliminari del DNA suggeriscono che l'Astraeus hygrometricus europeo descritto da Persoon sia una specie diversa da quella nordamericana descritta da Morgan, e che la popolazione europea possa essere suddivisa in due filotipi distinti, Astraeus hygrometricus dalla Francia e Astraeus telleriae dal Mediterraneo.
Un'analisi di follow-up del 2013 ha nominato due nuove specie nordamericane: Astraeus morganii degli Stati Uniti meridionali e del Messico e Astraeus smithii degli Stati Uniti centrali e settentrionali e ha raggruppato gli esemplari degli Stati Uniti occidentali in Astraeus pteridis.
Uno studio del 2010 ha identificato una specie giapponese, precedentemente identificata come Astraeus hygrometricus, come geneticamente distinta, che doveva ancora essere ufficialmente nominata. In uno studio successivo è stata chiamata Astraeus ryoocheoninii.



Astraeus morganii, Astraeus pteridis, Astraeus koreanus, Astraeus. sp., Astraeus hygrometricus, Astraeus telleriae, Astraeus smithii (Phosri, P. Martín, Watling, 2013 - da “Astraeus: hidden dimensions” https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3905946/)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da mefi » 05 set 2021, 21:12

Una varietà della specie trovata in Corea e Giappone, Astraeus hygrometricus var. koreanus, è stata descritta da V.J. Stanĕk nel 1958 e successivamente, nel 1976, pubblicata come specie distinta, Astraeus koreanus da Hanns Kreisel.
Fangfuk e colleghi, hanno sottolineato che il chiarimento del nome di questo taxon dovrebbe attendere l'analisi di Astraeus hygrometricus var. koreanus dalla località tipo della Corea del Nord.



Lycoperdon stellatum (Schaeffer, 1774)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da mefi » 05 set 2021, 21:17

Sinonimi e altre specie citate:
Astraeus asiaticus Phosri, M.P. Martín & Watling (2007)
Astraeus hygrometricus var. koreanus V.J. Staněk (1958)
Astraeus koreanus (V.J. Staněk) Kreisel (1976)
Astraeus morganii Phosri, Watling & M.P. Martín (2013)
Astraeus odoratus Phosri, Watling, M.P. Martín & Whalley (2004)
Astraeus pteridis (Shear) Zeller (1948)
Astraeus ryoocheoninii Ryoo (2017)
Astraeus smithii Watling, M.P. Martín & Phosri (2013)
Astraeus telleriae M.P. Martín, Phosri & Watling (2013)
Astraeus thailandicus Petcharat (2005)
Astraeus stellatus (Scop.) E. Fisch. (1900)
Geastrum fibrillosum Schwein. (1822)
Geastrum hygrometricum Pers. (1801)
Geastrum stellatum (Scop.) Wettst. (1886)
Lycoperdon stellatum Bull. (1790)
Lycoperdon stellatus Scop. (1772)




Lycoperdon stellatum (Bulliard, 1790)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da mefi » 05 set 2021, 21:18

Geaster major, umbilico, seu osculo stellato (Micheli, 1729)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da progosk » 05 set 2021, 22:09

Che storia travagliata, questo genus… si potrebbe dire: per aspera ad astraea!

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13730
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da Queletia mirabilis » 06 set 2021, 07:34

Triplo applauso con standing ovation!

Il Buttero
Amministratore
Messaggi: 15345
Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
Nome: renzo
Comune: capalbio
regione: toscana
nazione: Italia

Re: Astraeus hygrometricus

Messaggio da Il Buttero » 06 set 2021, 07:51

Bravo Andrea grazie per questa bellissima scheda.

Rispondi