Pseudohydnum gelatinosum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Pseudohydnum gelatinosum

Messaggio da mefi » 27 ago 2021, 07:30

Pseudohydnum gelatinosum (Scop.) P. Karst. (1868)

La specie fu descritta validamente per la prima volta come Hydnum gelatinosum da Giovanni Antonio Scopoli nel 1772.
Petter Adolf Karsten la ricombinò poi come Pseudohydnum gelatinosum nell’articolo “Auriculariei, Clavariei et Tremellini, in paroecia Tammela crescentes” del 1868.


Hydnum gelatinosum (Jacquin, 1773)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pseudohydnum gelatinosum

Messaggio da mefi » 27 ago 2021, 07:31

Sinonimi:
Hydnum crystallinum O.F. Müll. (1777)
Hydnum gelatinosum Scop. (1772)




Hydnum crystallinum (O.F. Müller, 1777)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Pseudohydnum gelatinosum

Messaggio da mefi » 27 ago 2021, 07:32

Hydnum gelatinosum monstrosum (Jacquin, 1778)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Pseudohydnum gelatinosum

Messaggio da progosk » 27 ago 2021, 13:13

Bellissima specie, le volte che la si incontra. Sempre bello, lo scorcio storico, grazie Andrea.

En passant: in Oriente la si apprezza (in Giappone è chiamato ニカワハリタケ nikawa haritake, "riccio gelatinoso" oppure 猫の舌 neko no shita, "lingua di gatto") marinata, nelle zuppe o anche candita - mentre qualcun'altro ne fa la base per pastelli naturali. -6597

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13730
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Pseudohydnum gelatinosum

Messaggio da Queletia mirabilis » 27 ago 2021, 14:46

Grazie Philip,
non avevo mai letto che fosse usata in cucina questa specie.

D'altronde è fungo di aspetto lontano da quello che noi occidentali cerchiamo per scopi gastronomici. Culture ben diverse -e non solo in cucina- quella occidentale/europea/italiana e quella orientale/giapponese.
Negli ultimi decenni tanti piatti giapponesi si stanno affermando anche da noi (sushi e sashimi su tutti) e anche nostri piatti e ristoranti vanno alla grande in Giappone. Chi ci avrà guadagnato dal punto di vista culinario da questi scambi culturali? Io la risposta temo di saperla...

-5327

progosk

Re: Pseudohydnum gelatinosum

Messaggio da progosk » 27 ago 2021, 14:58

Queletia mirabilis ha scritto:
27 ago 2021, 14:46
Chi ci avrà guadagnato dal punto di vista culinario da questi scambi culturali? Io la risposta temo di saperla...
Risposta ovvia: entrambi! Considera che il famosissimo, giapponesissimo tempura, loro l'han imparato dai portoghesi :mm:

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13730
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Pseudohydnum gelatinosum

Messaggio da Queletia mirabilis » 27 ago 2021, 15:29

tempura portoghese

molto interessante
anche oggi ne ho imparata una nuova su questo forum

grazie Philip

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Pseudohydnum gelatinosum

Messaggio da Raffaella13 » 27 ago 2021, 20:53

Si li ho visti anche di recente e al solito non resisto a dare una strizzatina ad un esemplare. Sembrano certe caramelle gommosette, con un disegno tattile :hahaha:

Rispondi