Clathrus ruber

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:09

Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. (1801)

Fu illustrato nel 1560 dal naturalista svizzero Conrad Gesner nel suo Nomenclator Aquatilium Animantium.
Gesner scambiò il fungo per un organismo marino.
Apparve in una xilografia nel Great Herball di John Gerard del 1597, poco dopo nel Fungorum in Pannoniis Observatorum Brevis Historia di Carolus Clusius del 1601, ed era una delle specie presenti nel Museo cartaceo di Cassiano dal Pozzo che consisteva in migliaia di illustrazioni del mondo naturale.



Fungus coralloides cancellatus (Clusius, 1601)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:10

Fu descritto scientificamente per la prima volta nel 1729, dall'italiano Pier Antonio Micheli nel suo Nova plantarum generi iuxta Tournefortii methodum disposita, che gli diede il nome scientifico attuale.



Clathrus ruber (Micheli, 1729)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:11

La specie è stata indicata dagli autori americani come Clathrus cancellatus L., poiché utilizzavano un sistema di nomenclatura basato sul precedente American Code of Botanical Nomenclature, in cui il punto di partenza per la denominazione delle specie era lo Species Plantarum di Linneaus del 1753.
Il Codice internazionale per la nomenclatura botanica ora utilizza la stessa data di inizio, ma i nomi di gasteromiceti usati da Christian Hendrik Persoon nella sua Synopsis Methodica Fungorum del 1801 sono sanzionati e sostituiscono automaticamente i nomi precedenti.
Poiché Persoon usó l'epiteto specifico ruber, il nome corretto per la specie è Clathrus ruber.
Diversi nomi passati di questa specie sono ora sinonimi: Clathrus flavescens, nominato da Persoon nel 1801, Clathrus cancellatus di Joseph Pitton de Tournefort e pubblicato da Elias Fries nel 1823, Clathrus nicaeensis, pubblicato da Jean-Baptiste Barla nel 1879 e Clathrus ruber var. flavescens, edito da Livio Quadraccia e Dario Lunghini nel 1990.



Boletus cancellatus purpureus (Tournefort, 1700)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:14

È la specie tipo del genere Clathrus e fa parte del gruppo di specie Clathrus noto come serie Laternoide.
Le caratteristiche comuni che uniscono questo gruppo includono i bracci verticali non uniti tra loro alla base e la struttura spugnosa del carpoforo.
Secondo un'analisi molecolare pubblicata nel 2006, delle circa 40 specie di Phallales utilizzate nello studio, Clathrus ruber è più strettamente imparentato con Aseroe rubra, Clathrus archeri, Laternea triscapa e Clathrus chrysomycelinus.



Boletus cancellatus purpureus (Battarra, 1759)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:14

Il nome generico Clathrus deriva dal greco antico κλειθρον “reticolo", e l'epiteto specifico è latino, ruber, che significa "rosso".



Fungus coralloides cancellatus purpureus (Barrelier, 1714)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:15

Sinonimi:
Clathrus cancellatus Tourn. ex Fr. (1823)
Clathrus flavescens Pers. (1801)
Clarhrus nicaeensis Barla (1879)
Clathrus ruber var. flavescens (Pers.) Quadr. & Lunghini (1990)
Clathrus volvaceus Bull. (1790)



Clathrus volvaceus (Bulliard, 1790)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:16

Fungus coralloides cancellatus flavescens (Barrelier, 1714)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:16

Fungus Lupi crepitus vulgi efflorescens (Colonna, 1616)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:17

Altre specie citate:
Aseroe rubra Labill. (1800)
Clathrus archeri (Berk.) Dring (1980)
Clathrus chrysomycelinus Möller (1895)
Laternea triscapa Turpin (1822)



Aseroe rubra (Labillardière, 1800)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clathrus ruber

Messaggio da mefi » 15 ago 2021, 19:18

Clathrus archeri (Dring, 1980)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi