Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Gyromitra esculenta Pers. ex Fr. (1849)
Questa specie fu descritta per la prima volta come Helvella esculenta nel 1800, dal micologo Christian Hendrik Persoon, che prese come riferimento una tavola di Helvella mitra di Schaeffer.
Ottenne il nome binomiale attualmente accettato quando il micologo svedese Elias Magnus Fries la collocò nel genere Gyromitra nel 1849.
Il nome del genere deriva dai termini greci gyros, "rotondo", e mitra, "fascia". Il suo epiteto specifico deriva dal latino esculentus, "commestibile".
Helvella mitra (Schaeffer, 1774)
Questa specie fu descritta per la prima volta come Helvella esculenta nel 1800, dal micologo Christian Hendrik Persoon, che prese come riferimento una tavola di Helvella mitra di Schaeffer.
Ottenne il nome binomiale attualmente accettato quando il micologo svedese Elias Magnus Fries la collocò nel genere Gyromitra nel 1849.
Il nome del genere deriva dai termini greci gyros, "rotondo", e mitra, "fascia". Il suo epiteto specifico deriva dal latino esculentus, "commestibile".
Helvella mitra (Schaeffer, 1774)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Il genere Gyromitra èstato classicamente considerato parte della famiglia delle Helvellaceae, insieme alle specie dall'aspetto simile del genere Helvella. L'analisi del DNA ribosomiale di numerose Pezizales ha mostrato che Gyromitra esculenta e le altre specie del genere sono solo lontanamente imparentate con gli altri membri delle Helvellaceae e sono invece più strettamente legate al genere Discina, formando un clade che comprende anche Pseudorhizina e Hydnotrya. Quindi Gyromitra e questi tre generi sono ora inclusi nella famiglia delle Discinaceae.
Helvella mitra (Schaeffer, 1774)
Helvella mitra (Schaeffer, 1774)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Sinonimi:
Helvella esculenta (L.) Pers. (1800)
Helvella mitra Schaeff. (1774)
Physomitra esculenta (Pers. ex Fr.) Boud. (1907)
Physomitra esculenta (Boudier, 1905)
Helvella esculenta (L.) Pers. (1800)
Helvella mitra Schaeff. (1774)
Physomitra esculenta (Pers. ex Fr.) Boud. (1907)
Physomitra esculenta (Boudier, 1905)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke (1878)
La specie è stata descritta per la prima volta scientificamente da Julius Vincenz von Krombholz come Helvella gigas, nel 1834.
Helvella gigas [fig. 1-5, lectotipo] e Helvella esculenta [fig. 6-12] (Krombholz, 1834)
La specie è stata descritta per la prima volta scientificamente da Julius Vincenz von Krombholz come Helvella gigas, nel 1834.
Helvella gigas [fig. 1-5, lectotipo] e Helvella esculenta [fig. 6-12] (Krombholz, 1834)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Ottenne il nome binomiale attualmente accettato quando il botanico e micologo inglese Mordecai Cubitt Cooke la collocò nel genere Gyromitra nel 1878.
Gyromitra gigas (Cooke, 1878)
Gyromitra gigas (Cooke, 1878)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Sinonimi e altre specie citate:
Discina gigas (Krombh.) Eckblad (1968)
Gyromitra curtipes Fr. (1861)
Helvella fastigiata Krombh. (1834)
Helvella gigas Krombh. (1834)
Maublancomyces gigas (Krombh.) Herter (1950)
Neogyromitra gigas (Krombh.) S. Imai (1938)
Helvella fastigiata [fig. 9-11] (Krombholz, 1834)
Discina gigas (Krombh.) Eckblad (1968)
Gyromitra curtipes Fr. (1861)
Helvella fastigiata Krombh. (1834)
Helvella gigas Krombh. (1834)
Maublancomyces gigas (Krombh.) Herter (1950)
Neogyromitra gigas (Krombh.) S. Imai (1938)
Helvella fastigiata [fig. 9-11] (Krombholz, 1834)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Gyromitra curtipes (Fries, 1861)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Gyromitra esculenta e Gyromitra curtipes (Cooke, 1878)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Gyromitra gigas (Nannfeldt, 1932)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyromitra esculenta, Gyromitra gigas e Gyromitra infula
Gyromitra infula (Schaeff.) Quél. (1886)
La specie fu descritta per la prima volta nel 1774 dal micologo tedesco Jacob Christian Schäffer come Helvella infula (l'ortografia originale del genere era Elvela).
Nel 1849 Elias Magnus Fries istituì il genere Gyromitra, distinguendolo da Helvella sulla base dell’imenio contrassegnato da linee ondulate o circonvoluzioni e basato sulla specie tipo Gyromitra esculenta.
Più tardi, nel 1886, il micologo francese Lucien Quélet trasferì la specie in Gyromitra.
Helvella infula (Schaeffer, 1774)
La specie fu descritta per la prima volta nel 1774 dal micologo tedesco Jacob Christian Schäffer come Helvella infula (l'ortografia originale del genere era Elvela).
Nel 1849 Elias Magnus Fries istituì il genere Gyromitra, distinguendolo da Helvella sulla base dell’imenio contrassegnato da linee ondulate o circonvoluzioni e basato sulla specie tipo Gyromitra esculenta.
Più tardi, nel 1886, il micologo francese Lucien Quélet trasferì la specie in Gyromitra.
Helvella infula (Schaeffer, 1774)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.