Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
Dissingia leucomelaena (Pers.) K. Hansen & X.H. Wang (2019)
Questa specie è stato nominata per la prima volta come Peziza da Christiaan Hendrik Persoon nel 1822, nel primo volume del suo Mycologia Europaea.
Peziza leucomelaena (Persoon, 1828)
Questa specie è stato nominata per la prima volta come Peziza da Christiaan Hendrik Persoon nel 1822, nel primo volume del suo Mycologia Europaea.
Peziza leucomelaena (Persoon, 1828)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
È stata poi ricombinata nel 1891 in Paxina da Otto Kuntze e nel 1941 in Helvella da John Axel Nannfeldt.
Quest’ultimo taxon è stato usato fino ad un recente studio in cui la specie è stata ricombinata nel nuovo genere Dissingia:
Hansen, K; Schumacher, T; Skrede, I; Huhtinen, S; Wang, X-H. 2019. Pindara revisited - evolution and generic limits in Helvellaceae. Persoonia. 42
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articl ... o=0.400000
Peziza acetabulum, Peziza calyx, Peziza sulcata, Peziza leucomelaena (Cooke, 1875)
Quest’ultimo taxon è stato usato fino ad un recente studio in cui la specie è stata ricombinata nel nuovo genere Dissingia:
Hansen, K; Schumacher, T; Skrede, I; Huhtinen, S; Wang, X-H. 2019. Pindara revisited - evolution and generic limits in Helvellaceae. Persoonia. 42
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articl ... o=0.400000
Peziza acetabulum, Peziza calyx, Peziza sulcata, Peziza leucomelaena (Cooke, 1875)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
Sinonimi:
Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf. (1941)
Paxina leucomelaena (Pers.) Kuntze (1891)
Peziza leucomelaena Pers. (1822)
Peziza leucomelaena (Patouillard, 1883)
Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf. (1941)
Paxina leucomelaena (Pers.) Kuntze (1891)
Peziza leucomelaena Pers. (1822)
Peziza leucomelaena (Patouillard, 1883)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
Aleuria acetabulum e Aleuria leucomelas (Gillet, 1879)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
Peziza acetabulum (Corda in Sturm, 1841 - fig. a + d)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
Dissingia confusa (Harmaja) K. Hansen & X.H. Wang (2019)
Questa specie è stata descritta per la prima volta nel 1977 dal micologo finlandese Harri Harmaja, che chiamó così delle raccolte che erano state erroneamente trattate come Helvella solitaria in un articolo monografico sul genere del 1966 (Henry Dissing - The Genus Helvella in Europe with Special Emphasis on the Species Found in Norden).
Il nome dato da Harmaja, Helvella confusa, è stato usato fino al sopracitato studio del 2019, in cui la specie è stata ricombinata nel nuovo genere Dissingia.
Sinonimi:
Helvella confusa Harmaja (1977)
Dissingia confusa di Marco Djmark Bianchi
Questa specie è stata descritta per la prima volta nel 1977 dal micologo finlandese Harri Harmaja, che chiamó così delle raccolte che erano state erroneamente trattate come Helvella solitaria in un articolo monografico sul genere del 1966 (Henry Dissing - The Genus Helvella in Europe with Special Emphasis on the Species Found in Norden).
Il nome dato da Harmaja, Helvella confusa, è stato usato fino al sopracitato studio del 2019, in cui la specie è stata ricombinata nel nuovo genere Dissingia.
Sinonimi:
Helvella confusa Harmaja (1977)
Dissingia confusa di Marco Djmark Bianchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
Come accennato altrove, la prima dovrebbe essere quella che C. Felici descrive nel 1570 come apprezzata "orecchiella" ;-)
Altra bella antologia di specie - grazie Andrea!
Altra bella antologia di specie - grazie Andrea!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
Può essere ma io credo che l’orecchiella comprenda un gruppo o almeno un paio di specie, se noti le tavole in cui Gillet (consapevolmente) e Corda (inconsapevolmente) ritraggono insieme H. acetabulum e H. leucomelaena, sono piuttosto simili e si possono confondere.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
E vada per Dissingia
ma così ormai fatico a cambiare le etichette in zucca
Urge trovare come fissare H. Dissing come padre di questo inquadramento



Urge trovare come fissare H. Dissing come padre di questo inquadramento

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Dissingia leucomelaena e Dissingia confusa
Raffaella13 ha scritto: ↑20 giu 2021, 16:35E vada per Dissingia![]()
ma così ormai fatico a cambiare le etichette in zucca
![]()
Urge trovare come fissare H. Dissing come padre di questo inquadramento![]()
