Helvella acetabulum, Helvella costifera

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:10

Helvella acetabulum (L.) Quél. (1874)

Questa specie è stato nominata per la prima volta come Peziza acetabulum da Carl Linnaeus nel suo Species Plantarum del 1753.

Gli fu dato il nome attuale dal micologo francese Lucien Quélet nel 1874 dopo essere stata collocata in vari generi segregati da Peziza: Joachim Christian Timm la collocò in Octospora nel 1788, Samuel Frederick Gray in Macroscyphus nel 1821 e Leopold Fuckel in Acetabula nel 1870 (come Acetabula vulgaris).


Peziza (Bulliard, 1791)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:12

Successivamente Claude Casimir Gillet la collocò in Aleuria nel 1879 e Otto Kuntze nel suo genere Paxina, di cui inoltre sarebbe stata designata come specie tipo, nel 1891.



Aleuria acetabulum e Aleuria leucomelas (Gillet, 1879)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:14

Descritta indipendentemente come Peziza sulcata da Persoon nel 1801, fu posta sotto quel nome sia in Paxina che in Acetabula, insieme al suo precursore poiché entrambi i taxa erano ancora considerati separati all'epoca.
NB. secondo alcuni autori però il taxon “sulcata” sarebbe sinonimo di un’altra specie, Dissingia leucomelaena



Peziza sulcata (Persoon, 1801)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:15

Infine Frederic Clements ribattezzò il genere Acetabula come Phleboscyphus nel 1903 e riutilizzò impropriamente il taxon di Fuckel come basionimo del suo taxon Phleboscyphus vulgaris.



Fungoides fuscus acetabuliforme: externe ramificatum. (Vaillant, 1727)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:16

L'epiteto specifico acetabulum significa "piccola tazza di aceto", ed era il termine latino per un piccolo recipiente utilizzato per conservare l'aceto.



Peziza acetabulum (Sowerby, 1797)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:17

Sinonimi e altre specie citate:
Acetabula sulcata (Pers.) Fuckel (1870)
Acetabula vulgaris Fuckel (1870)
Aleuria acetabulum (L.) Gillet (1879)
Macroscyphus acetabuliforme Gray (1821)
Octospora acetabulum (L.) Timm (1788)
Paxina acetabulum (L.) Kuntze (1891)
Paxina sulcata (Pers.) Kuntze (1891)
Peziza acetabulum L. (1753)
Peziza sulcata Pers. (1801)
Phleboscyphus vulgaris (Fuckel) Clem. (1903)




Peziza acetabulum (Corda in Sturm, 1841 - eccetto fig. a+d -> Dissingia leucomelaena)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:21

Helvella costifera Nannf. (1953)

Questa specie è stato nominata per la prima volta con questo nome nel 1953 dal botanico e micologo svedese John Axel Nannfeldt nell’opera a più mani Fungi Exsiccati Suecici, praesertim Upsalienses.
Successivamente fu collocata in altri generi, ad esempio in Paxina da Johann Stangl nel 1963 e in Acetabula da Erich Heinz Benedix nel 1965. Stangl cita come iconografia la tavola di Acetabula ancilis presente nella Iconographia Mycologica di Bresadola.



Sinonimi:
Acetabula costifera (Nannf.) Benedix (1965)
Paxina costifera (Nannf.) Stangl (1963)




Paxina costifera (Stangl, 1963 - fonte: https://www.zobodat.at/pdf/Ber-Naturf-G ... 1-0119.pdf)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:21

Acetabula costifera (Benedix 1965 - fonte: http://wwwuser.gwdg.de/~rjahn/Pilzbriefe/PB_Bd_5_22.pdf)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Helvella acetabulum, Helvella costifera

Messaggio da mefi » 15 giu 2021, 09:22

Acetabula leucomelas e Acetabula ancilis (Bresadola, 1932)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi