Mitrula paludosa
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Mitrula paludosa
Mitrula paludosa Fr. (1816)
Questa specie fu descritta validamente per la prima volta da Elias Magnus Fries nel terzo volume dell’edizione del 1816, da lui curato, dell’opera “Utkast til en svensk flora : eller, Afhandling om svenska växternas väsendteliga kännetecken och nytta (Bozza di una flora svedese: oppure, Dissertazione sulle caratteristiche essenziali e l'utilità delle piante svedesi)”
Clavaria phalloides (Bulliard, 1789)
Questa specie fu descritta validamente per la prima volta da Elias Magnus Fries nel terzo volume dell’edizione del 1816, da lui curato, dell’opera “Utkast til en svensk flora : eller, Afhandling om svenska växternas väsendteliga kännetecken och nytta (Bozza di una flora svedese: oppure, Dissertazione sulle caratteristiche essenziali e l'utilità delle piante svedesi)”
Clavaria phalloides (Bulliard, 1789)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Mitrula paludosa
Uno dei sinonimi più noti è stato Mitrula phalloides usato da François Fulgis Chevallier nel 1826.
Clavaria epiphylla (Sowerby, 1797)
Clavaria epiphylla (Sowerby, 1797)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Mitrula paludosa
Sinonimi citati:
Clavaria epiphylla Dicks. (1793)
Clavaria phalloides Bull. (1789)
Helvella laricina Vill. (1789)
Leotia bulliardii Pers. (1801)
Leotia ludwigii Pers. (1801)
Mitrula phalloides (Bull.) Chevall. (1826)
Clavaria epiphylla (Dickson, 1793)
Clavaria epiphylla Dicks. (1793)
Clavaria phalloides Bull. (1789)
Helvella laricina Vill. (1789)
Leotia bulliardii Pers. (1801)
Leotia ludwigii Pers. (1801)
Mitrula phalloides (Bull.) Chevall. (1826)
Clavaria epiphylla (Dickson, 1793)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Mitrula paludosa
Helvella laricina (Villars, 1789)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Mitrula paludosa
Leotia ludwigii (Persoon, 1801 - fig.13)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Mitrula paludosa
Leotia bulliardii (Hornemann, 1808)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Mitrula paludosa
Altra crescita vista solo in letteratura e web. evidentemente, mi servono i bifocali .... 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Mitrula paludosa
Raffaella13 ha scritto: ↑30 mag 2021, 09:51Altra crescita vista solo in letteratura e web. evidentemente, mi servono i bifocali ....![]()
