Leotia lubrica
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leotia lubrica
Leotia lubrica (Scop.) Pers. (1794)
Questa specie fu validamente descritta scientificamente per la prima volta da Giovanni Antonio Scopoli nella sua opera del 1772 “Flora Carniolica exhibens plantas Carnioliae indigenas et distributas in classes, genera, species, varietates, ordine Linnaeano”. Scopoli chiamò la specie Helvella lubrica, con il nome specifico lubrica che significa viscido.
Christiaan Hendrik Persoon trasferì la specie nel 1794 in Leotia, dove tuttora permane.
Fungoidaster parvus, gelatinosus, lubricus (Micheli, 1729)
Questa specie fu validamente descritta scientificamente per la prima volta da Giovanni Antonio Scopoli nella sua opera del 1772 “Flora Carniolica exhibens plantas Carnioliae indigenas et distributas in classes, genera, species, varietates, ordine Linnaeano”. Scopoli chiamò la specie Helvella lubrica, con il nome specifico lubrica che significa viscido.
Christiaan Hendrik Persoon trasferì la specie nel 1794 in Leotia, dove tuttora permane.
Fungoidaster parvus, gelatinosus, lubricus (Micheli, 1729)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leotia lubrica
Altri sinonimi includono Leotia gelatinosa, usato da John Hill nel 1771, Helvella gelatinosa, usato in Histoire des champignons de la France di Jean Baptiste François Pierre Bulliard, e Peziza cornucopiae, nome dato da Georg Franz Hoffmann nel 1790.
Helvella gelatinosa (Bulliard, 1790)
Helvella gelatinosa (Bulliard, 1790)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leotia lubrica
Peziza cornucopiae (Hoffmann, 1790)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leotia lubrica
Leotia lubrica è la specie tipo del genere Leotia.
Fungus gelatinus, flavus (Vaillant, 1727)
Fungus gelatinus, flavus (Vaillant, 1727)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leotia lubrica
È stato ipotizzato che la specie avesse una stretta relazione con Leotia atrovirens; il micologo Geoffrey Kibby ha ipotizzato che il colore verdastro di L. atrovirens potesse essere dovuto all'infezione da parte di un fungo inferiore su L. lubrica, mentre David Arora ha ipotizzato che le due specie potessero intergradarsi.
Leotia atrovirens e forme di Leotia lubrica (Persoon, 1822)
Leotia atrovirens e forme di Leotia lubrica (Persoon, 1822)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leotia lubrica
Nel 2004, i risultati di un’analisi filogenetica hanno suggerito che Leotia lubrica, L. atrovirens e L. viscosa, sebbene morfologicamente ben definite, non sarebbero monofiletiche. Gli esemplari di Leotia lubrica potevano essere suddivisi in almeno due diversi gruppi, uno dei quali conteneva anche esemplari di L. viscosa. Questi gruppi potrebbero essere differenziati morfologicamente dal colore del gambo una volta essiccato. Il clade più basale è risultato essere Leotia atrovirens.
Tremella stipitata (Bosc, 1811 - fig.14) [=Leotia viscosa]
Tremella stipitata (Bosc, 1811 - fig.14) [=Leotia viscosa]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leotia lubrica
Sinonimi e altre specie citate:
Helvella gelatinosa Bull. (1790)
Helvella lubrica Scop. (1772)
Hygromitra stipitata Nees (1816)
Hygromitra tremula Nees (1816)
Leotia atrovirens Pers. (1822)
Leotia gelatinosa Hill (1771)
Leotia viscosa Fr. (1822)
Peziza cornucopiae Hoffm. (1790)
Tremella stipitata Bosc (1811)
Hygromitra stipitata [=Leotia viscosa] e Hygromitra tremula (Nees, 1816)
Helvella gelatinosa Bull. (1790)
Helvella lubrica Scop. (1772)
Hygromitra stipitata Nees (1816)
Hygromitra tremula Nees (1816)
Leotia atrovirens Pers. (1822)
Leotia gelatinosa Hill (1771)
Leotia viscosa Fr. (1822)
Peziza cornucopiae Hoffm. (1790)
Tremella stipitata Bosc (1811)
Hygromitra stipitata [=Leotia viscosa] e Hygromitra tremula (Nees, 1816)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Leotia lubrica
Post sempre molto completo: specie sorelle della più nota Leotia lubrica, che onestamente non conoscevo.
I funghetti di silicone li chiamava mia figlia
Quando si cercano i Craterellus lutescens e’ facile che i frettolosi raccolgano anche qualche Leotia lubrica, eliminandola al controllo per la pulizia finale.
I funghetti di silicone li chiamava mia figlia

Quando si cercano i Craterellus lutescens e’ facile che i frettolosi raccolgano anche qualche Leotia lubrica, eliminandola al controllo per la pulizia finale.

Re: Leotia lubrica
Ce ne hanno messo a trovargli una sistemazione a questi, eh?
Mai incrociati, grazie di questo nuovo incontro!
Mai incrociati, grazie di questo nuovo incontro!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leotia lubrica
In effetti a volte è frammista alle agognate finferleRaffaella13 ha scritto: ↑29 mag 2021, 21:13Post sempre molto completo: specie sorelle della più nota Leotia lubrica, che onestamente non conoscevo.
I funghetti di silicone li chiamava mia figlia![]()
Quando si cercano i Craterellus lutescens e’ facile che i frettolosi raccolgano anche qualche Leotia lubrica, eliminandola al controllo per la pulizia finale.![]()
