Sarcoscypha coccinea
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Sarcoscypha coccinea
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. (1907)
La specie fu originariamente chiamata Helvella coccinea dal naturalista italiano Giovanni Antonio Scopoli nel 1772. Altri nomi antichi includono Peziza coccinea (Jacquin, 1774) e Peziza dichroa (Holmskjold, 1799).
Peziza coccinea (Jacquin, 1774)
La specie fu originariamente chiamata Helvella coccinea dal naturalista italiano Giovanni Antonio Scopoli nel 1772. Altri nomi antichi includono Peziza coccinea (Jacquin, 1774) e Peziza dichroa (Holmskjold, 1799).
Peziza coccinea (Jacquin, 1774)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
Peziza dichroa (Holmskjold, 1799)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
Alcuni autori nella letteratura meno recente hanno applicato il nome generico Plectania al taxon in seguito alla ricombinazione del 1870 di Karl Fuckel. Il nome attuale di Sarcoscypha coccinea fu dato validamente da Jean Louis Émile Boudier nel 1907.
Sarcoscypha coccinea (Boudier, 1905)
Sarcoscypha coccinea (Boudier, 1905)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
I sinonimi obbligatori (nomi diversi per la stessa specie basati su un solo tipo) includono Lachnea coccinea (Gillet, 1880), Macroscyphus coccineus (Gray, 1821) e Peziza dichroa (Holmskjold, 1799).
Lachnea coccinea (Gillet, 1880)
Lachnea coccinea (Gillet, 1880)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
I sinonimi tassonomici (nomi diversi per la stessa specie basati su tipi diversi) includono Peziza aurantia (Schumacher, 1803), Peziza aurantiaca (Persoon, 1822), Peziza coccinea (Jacquin,1774), Helvella coccinea (Schaeffer, 1774), Geopyxis coccinea (Massee, 1895), Sarcoscypha coccinea (Saccardo ex Durand, 1900), Plectania coccinea (Fuckel ex Seaver, 1928) e Peziza cochleata (Batsch, 1783).
Helvella coccinea (Schaeffer, 1774)
Helvella coccinea (Schaeffer, 1774)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
Plectania coccinea (Seaver, 1928)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
È la specie tipo del genere Sarcoscypha, essendo stata designata esplicitamente come tale per la prima volta nel 1931 da Frederick Clements e Cornelius Lott Shear.
L'epiteto specifico coccinea deriva dal latino e significa "rosso intenso".
Fungoides pyxidatum, intus coccineum […] (Micheli, 1729)
L'epiteto specifico coccinea deriva dal latino e significa "rosso intenso".
Fungoides pyxidatum, intus coccineum […] (Micheli, 1729)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
Sarcoscypha coccinea var. jurana è stata descritta da Jean Boudier nel 1903 come una varietà con un carpoforo più chiaro e di colore arancione e con spore appiattite o smussate. Oggi è ritenuta specie distinta, come Sarcoscypha jurana.
Sarcoscypha coccinea var. albida, descritta da George Edward Massee nel 1895 per la superficie interna color crema piuttosto che rossa, attualmente è considerata identica alla varietà tipica.
Sarcoscypha coccinea var. jurana (Boudier, 1905)
Sarcoscypha coccinea var. albida, descritta da George Edward Massee nel 1895 per la superficie interna color crema piuttosto che rossa, attualmente è considerata identica alla varietà tipica.
Sarcoscypha coccinea var. jurana (Boudier, 1905)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
All'interno della vasta area che comprende la zona temperato-alpino-boreale dell'emisfero settentrionale, fino agli anni '80 era stata segnalata solo Sarcoscypha coccinea. Tuttavia, era noto fin dai primi anni del 1900 che esistevano diversi taxa macroscopicamente indistinguibili ma con varie differenze microscopiche: la distribuzione e il numero di goccioline okeose nelle spore fresche, comportamento di germinazione e forma delle spore. Un'analisi dettagliata e il confronto di esemplari freschi ha rivelato che ciò che era stato chiamato collettivamente "Sarcoscypha coccinea" in realtà consisteva di quattro specie distinte: S. austriaca, S. coccinea, S. dudleyi e S. jurana.
Fungi perniciosi vicesimi quarti species altera (Clusius, 1601)
Fungi perniciosi vicesimi quarti species altera (Clusius, 1601)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sarcoscypha coccinea
Le relazioni filogenetiche nel genere Sarcoscypha sono state analizzate da Francis Harrington alla fine degli anni '90. La sua analisi cladistica combinava il confronto della sequenza ITS del RNA con quindici caratteristiche morfologiche tradizionali, come le caratteristiche delle spore, la forma del carpoforo e il grado di arricciatura dei peli che formano il tomento. Sulla base della sua analisi, Sarcoscypha coccinea fa parte di un clade che comprende le specie S. austriaca, S. macaronesica, S. knixoniana e S. humberiana. Tutte queste specie di Sarcoscypha hanno numerose piccole goccioline oleose nelle loro spore. Il parente più prossimo, Sarcoscypha macaronesica, si trova nelle Isole Canarie e nell’arcipelago di Madera; Harrington ipotizzò che il più recente antenato comune delle due specie avesse avuto origine in Europa e in seguito si fosse diffuso nelle isole della Macaronesia.
Parva concha marina, colore coccineo (Sterbeeck, 1675)
Parva concha marina, colore coccineo (Sterbeeck, 1675)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.