Caloscypha fulgens

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Caloscypha fulgens

Messaggio da mefi » 23 mag 2021, 18:07

Caloscypha fulgens (Pers.) Boud. (1907)

Questa specie fu descritta per la prima volta da Christian Hendrik Persoon nel 1822 come Peziza fulgens, ed è stata ricombinata in diversi generi dopo la sua descrizione originale.



Caloscypha fulgens (Boudier, 1905)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Caloscypha fulgens

Messaggio da mefi » 23 mag 2021, 18:08

L'epiteto specifico significa "colore brillante", mentre il nome del genere Caloscypha significa "bella coppa".



Peziza fulgens (Patouillard, 1883)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Caloscypha fulgens

Messaggio da mefi » 23 mag 2021, 18:10

Sinonimi:
Barlaea fulgens (Pers.) Rehm (1894)
Geniculodendron pyriforme G.A. Salt (1974)
Lamprospora fulgens (Pers.) Snyder (1936)
Otidella fulgens (Pers.) Sacc. (1889)
Peziza fulgens Pers. (1822)
Pseudoplectania fulgens (Pers.) Fuckel (1870)




Peziza fulgens (Cooke, 1879)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Caloscypha fulgens

Messaggio da mefi » 23 mag 2021, 18:11

Peziza fulgens (Weberbauer, 1873)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11438
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Caloscypha fulgens

Messaggio da Raffaella13 » 23 mag 2021, 23:44

Come non incantarsi davanti ai loro colori! Meraviglia 🤩 ogni volta che si possono ammirare -6597

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Caloscypha fulgens

Messaggio da Queletia mirabilis » 24 mag 2021, 08:57

-6116

Rispondi