Sarcosphaera coronaria

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 21 mag 2021, 14:26

Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. (1893)

Fu originariamente chiamata Peziza coronaria dallo scienziato olandese Nikolaus Joseph von Jacquin nel 1778, e subì diversi cambi di nome prima di arrivare al suo nome attuale, dato nel 1893 da Joseph Schröter.



Peziza coronaria (Jacquin, 1778)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 21 mag 2021, 14:28

Il nome del genere greco significa "palla di carne"; l'epiteto specifico latino, coronaria, si riferisce alla forma a corona del carpoforo aperto.


Peziza coronaria (Cooke, 1879)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 21 mag 2021, 14:32

Sarcosphaera eximia (originariamente Peziza eximia Durieu & Lév. 1848, e successivamente trasferito in Sarcosphaera da René Maire), Sarcosphaera crassa (considerato da Zdeněk Pouzar in una pubblicazione del 1972 il nome corretto di S. coronaria) e Sarcosphaera dargelasii (originariamente Peziza dargelasii Gachet 1829, trasferita in Sarcosphaera da Nannfeldt) sono considerati sinonimi di S. coronaria.



Peziza eximia (Durieu, 1848)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 21 mag 2021, 14:33

Peziza dargelasii (Gachet, 1829)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 21 mag 2021, 14:35

Nel 1947 Helen Gilkey descrisse il genere Caulocarpa sulla base di una singola raccolta realizzata in Oregon. La specie tipo, Caulocarpa montana, era considerata un “tartufo” per la conformazione e la crescita sotterranea del carpoforo. Successivamente il micologo James Trappe notò la somiglianza di questa specie con Sarcosphaera. Trent'anni dopo Trappe ha rivisitato il sito di raccolta originale in Oregon e ha trovato esemplari freschi che corrispondevano strettamente alla descrizione originale della Gilkey. Alcuni esemplari, tuttavia, si erano aperti in modo simile a Sarcosphaera, suggerendo che gli esemplari originali semplicemente non erano emersi e non si erano aperti a causa di fattori ambientali. L'esame microscopico del materiale tipo ha rivelato che la specie era Sarcosphaera coronaria e Caulocarpa è ora considerato sinonimo di Sarcosphaera.



Caulocarpa montana (Gilkey, 1947 - fig. 1-4)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 21 mag 2021, 14:38

Sinonimi:
Aleuria eximia (Durieu & Lév.) Gillet (1879)
Caulocarpa montana Gilkey (1947)
Peziza coronaria Jacq. (1778)
Peziza crassa Santi (1795)
Peziza dargelasii Gachet (1829)
Peziza eximia Durieu & Lév. (1848)
Peziza macrocalyx Riess (1852)
Pustularia coronaria (Jacq.) Rehm (1894)
Sarcosphaera crassa (Santi) Pouzar (1972)
Sarcosphaera dargelasii (Gachet) Nannf. (1953)
Sarcosphaera eximia (Durieu & Lév.) Maire (1917)




Peziza macrocalyx (Riess, 1852 - fig. 7-11)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 21 mag 2021, 14:38

Peziza crassa (Santi, 1795)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 21 mag 2021, 14:39

Aleuria eximia (Gillet, 1879)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11438
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da Raffaella13 » 21 mag 2021, 21:38

Me gusta esto Ascoma :clap: veramente bello per forma e colore. Travagliato anche lo studio per giungere ad una determinazione universalmente (o quasi) riconosciuta alla fine! Grazie Andrea

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Sarcosphaera coronaria

Messaggio da mefi » 22 mag 2021, 02:09

:ok:
Raffaella13 ha scritto:
21 mag 2021, 21:38
Me gusta esto Ascoma :clap: veramente bello per forma e colore. Travagliato anche lo studio per giungere ad una determinazione universalmente (o quasi) riconosciuta alla fine! Grazie Andrea

Rispondi