Trichoderma alutaceum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Trichoderma alutaceum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:18

Trichoderma alutaceum Jaklitsch (2011)

Questa specie è stata descritta nel 1797 come Sphaeria alutacea dal micologo tedesco Christiaan Hendrik Persoon. Nel 1818 è stata ricombinata da Fries nel genere Cordyceps.



Hypocrea alutacea (Tulasne, 1865, fig. 1-6)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Trichoderma alutaceum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:20

Il nome attuale si riferisce allo stadio imperfetto di questa specie, descritto dal botanico Walter M. Jaklitsch nel 2011.
Molti ascomiceti hanno due stadi, detti imperfetto (o anamorfo, che si riproduce asessualmente) e perfetto (teleomorfo, che si riproduce sessualmente). In passato spesso i due stadi di una stessa specie avevano nomi diversi, attualmente invece va usato un solo nome per ogni specie.


Podocrea alutacea (Lindau, 1897, fig. F-H)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Trichoderma alutaceum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:21

Sinonimi:
Cordyceps alutacea (Pers.) Fr. (1818)
Hypocrea alutacea (Pers.) Ces. & De Not. (1863)
Podocrea alutacea (Pers.) Lindau (1897)
Podostroma alutaceum (Pers.) G.F. Atk. (1905)
Sphaeria alutacea Pers. (1797)
Sphaeria clavata Sowerby (1799)




Podostroma alutaceum (G.F. Atkinson, 1905)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Trichoderma alutaceum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:22

Sphaeria clavata (Sowerby, 1799)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Trichoderma alutaceum

Messaggio da Gualberto » 18 mag 2021, 08:43

Nell'ambito di un convegno del Gema, trovai questa specie in un boschetto di Picea abies a circa 1700 mt. slm e lo classificai come Podostroma alutaceum, nel frattempo deve essermi sfuggito qualcosa, sono pronto comunque a rinominarlo. Propongo alcuni scatti di questa rara specie; un salutone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Trichoderma alutaceum

Messaggio da mefi » 18 mag 2021, 09:04

Gualberto ha scritto:
18 mag 2021, 08:43
Nell'ambito di un convegno del Gema, trovai questa specie in un boschetto di Picea abies a circa 1700 mt. slm e lo classificai come Podostroma alutaceum, nel frattempo deve essermi sfuggito qualcosa, sono pronto comunque a rinominarlo. Propongo alcuni scatti di questa rara specie; un salutone
Ottimo contributo -6565 -6565

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11438
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Trichoderma alutaceum

Messaggio da Raffaella13 » 18 mag 2021, 09:40

-6116 -6116 -6116 Ero rimasta anche io a Podostroma alutacea. -6343 aggiorniamo ...

Rispondi