Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:01

Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora (2014)

Questa specie è stata descritta come Sphaeria ophioglossoides, non validamente, dal botanico tedesco Jakob Friedrich Ehrhart (1785) e successivamente in modo valido dal naturalista e botanico tedesco Johann Friedrich Gmelin (1792).



Clavaria parasitica (Willdenow, 1787, fig. 17)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:02

Nel 2014 è stata ricombinata nel genere Tolypocladium, a seguito di analisi filogenetiche molecolari che hanno coinvolto ricercatori da America (USA, Colombia), Europa (Paesi Bassi, Regno Unito) e Asia (Giappone, Thailandia, Corea, Cina, Iran).



Clavaria radicosa (Bulliard, 1780)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:04

L'epiteto specifico ophioglossoides, deriva dal greco antico e significa "come la lingua di un serpente".


Sphaeria ophioglossoides (Persoon, 1822)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:05

È più conosciuta coi sinonimi Elaphocordyceps ophioglossoides (2007) o Cordyceps ophioglossoides (1818).


Sphaeria ophioglossoides (Corda, 1817)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:08

Sinonimi:
Clavaria parasitica Willd. (1787)
Clavaria radicosa Bull. (1780)
Cordyceps ophioglossoides (J.F. Gmel.) Link (1818)
Cordyceps ophioglossoides f. alba Kobayasi & Shimizu ex Y.J. Yao (1995)
Cordyceps ophioglossoides f. cuboides Kobayasi (1960)
Cordyceps parasitica (Willd.) Henn. (1904)
Elaphocordyceps ophioglossoides (J.F. Gmel.) G.H. Sung, J.M. Sung & Spatafora (2007)
Elaphocordyceps ophioglossoides f. alba (Kobayasi & Shimizu ex Y.J. Yao) G.H. Sung, J.M. Sung & Spatafora (2007)
Sphaeria ophioglossoides Ehrh. (1785)
Sphaeria ophioglossoides J.F. Gmel. (1792)
Torrubia ophioglossoides (J.F. Gmel.) Tul. & C. Tul. (1865)




Cordyceps parasitica (Hennings, 1904)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:09

Tolypocladium capitatum (Holmsk.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora (2014)

Questa specie è stata raffigurata dal nobile e botanico danese Johan Theodor Holmskjold come Clavaria capitata nel 1790. Nel 1818 è stata trasferita nel genere Cordyceps da Fries. Nel 2014 è stata infine ricombinata nel genere Tolypocladium, a seguito delle analisi filogenetiche molecolari già citate per Tolypocladium ophioglossoides.



Torrubia ophioglossoides e Torrubia capitata (Tulasne, 1865)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 22:15

Sinonimi:
Clavaria capitata Holmsk. (1790)
Cordyceps capitata (Holmsk.) Fr. (1818)
Torrubia capitata (Holmsk.) Tul. & C. Tul. (1865)



Clavaria capitata (Holmskjold, 1790)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da progosk » 17 mag 2021, 22:51

Si tratta del "penicillus" che rinfocolò le fantasie sulla potenza attribuita al tubero parassitato già nel medioevo, a giudicare dal capitolo che la veneranda Ildegarda di Bingen sceglie di dedicare alle presunte virtù del Hirtzesswam, il leggendario tubera cervina / fungus cervinus della primordiale micologia europea...
-4702

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da mefi » 17 mag 2021, 23:05

progosk ha scritto:
17 mag 2021, 22:51
Si tratta del "penicillus" che rinfocolò le fantasie sulla potenza attribuita al tubero parassitato già nel medioevo, a giudicare dal capitolo che la veneranda Ildegarda di Bingen sceglie di dedicare alle presunte virtù del Hirtzesswam, il leggendario tubera cervina / fungus cervinus della primordiale micologia europea...
-4702
Chissà perché solo i cervi… gli altri animali della foresta erano casti? lnfeliie :mm:

progosk

Re: Tolypocladium ophioglossoides e Tolypocladium capitatum

Messaggio da progosk » 18 mag 2021, 00:18

Non sono psicoterapeuta, ma credo che si sia trattato di una specie di “transfert”, proiezione dei cacciatori sulla figura della specie ritenuta quella “apice” del bosco. Oggi, soprattutto sapendo che di quel tubero sono ghiotti tassi, conigli e cinghiali quanto gli ungulati più grandi, vien da pensare che di fantasie di poveri... cornuti si trattava ;-D

Rispondi