I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 10:52

Il Museo di Storia Naturale di Siena possiede una collezione di riproduzioni fungine, realizzate in terracotta, opera del medico/botanico/micologo e anche artista, perché no?, Francesco Valenti Serini, attivo nel XIX secolo.

Ulteriori e più dettagliate informazioni si possono trovare a questo link: https://www.apsnet.org/edcenter/apsnetf ... Cotta.aspx

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 10:52

1.jpg

Francesco Valenti Serini nasce a Villa a Sesta in provincia di Siena nel 1795 e muore a Siena nel 1872. Si laurea in Medicina a Siena e si dedica allo studio della Botanica e della Micologia. Acquisisce esperienza nel campo delle scienze naturali frequentando le Università di Padova, Bologna e Pisa. Pratica inoltre medicina a Firenze presso gli ospedali di Santa Maria Novella e San Giovanni di Dio. Fu durante questa esperienza presso gli ospedali fiorentini che ebbe modo di entrare in contatto con molti pazienti ricoverati per avvelenamento da funghi. Questo lo spinse a dedicarsi allo studio della micologia con l’intento di educare i raccoglitori ad un consumo consapevole dei funghi, in modo da evitare il più possibile avvelenamenti. Pensò quindi di costruire dei modelli fungini per realizzare una esposizione dove chiunque potesse aver modo di discernere quali fossero le specie commestibili e quali quelle velenose. Nel 1838 cominciò quindi a riprodurre modelli in terracotta successivamente dipinti con vernici ad acqua. Molte di queste opere furono donate alla Reale Accademia di Torino, altre alla Municipalità di Reggio Emilia e la maggior parte di esse al Comune di Siena. Nei primi anni del novecento il botanico e micologo senese Arturo Nannizzi recuperò e catalogò tutte le opere consistenti in ben 1619 campioni tridimensionali e 235 tavolette. La collezione fu donata all’Accademia dei Fisiocritici di Siena che, dopo qualche vicissitudine, la acquisì nel 1928. Attualmente è esposta presso il Museo di Storia Naturale di Siena, Piazzetta Silvio Gigli 2.

2 – l’ingresso dell’Accademia dei Fisiocritici.JPG
3 – la corte del Museo di Storia Naturale con lo scheletro di una balenottera.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 10:54

Una rapida carrellata di foto delle opere, che mi sembrano assai ben realizzate.

4 - @Luca Borghi.JPG
5 - @Luca Borghi.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 10:54

6 - @Luca Borghi.JPG
7 - @Luca Borghi.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 10:55

8.jpg
9.jpg
10.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 10:56

11.jpg
12.jpg
13.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 10:57

14.jpg
15.jpg
16.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 10:57

17.jpg
18.jpg
19.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 mag 2021, 11:00

Franco, tu che sei senese DOC, ci sei mai stato?

-5327

progosk

Re: I funghi di terracotta del senese Francesco Valenti Serini

Messaggio da progosk » 13 mag 2021, 14:00

ffgjhjh

(Certo, bello complicato gestire i cromatismi, con la procedura mediata che la tecnica della ceramica smaltata richiede... Deciso vantaggio a favore dei concorrenti ceristi ;-)

Rispondi